Rapporto 2024/05 dal 14 al 16 maggio 2024

Intensi fenomeni temporaleschi, anche con caratteristiche da supercella, interessato la Regione

application/pdf Rapporto_meteo_20240514-16.pdf — 15577 KB

Intensi fenomeni temporaleschi, anche con caratteristiche da supercella, hanno interessato la Regione nelle giornate dal 14 al 16 maggio, associati in molti casi a grandine e vento forte.

I fenomeni hanno causato numerosi allagamenti nel settore occidentale della regione, ad esempio nel comune di Fiorenzuola (PC), dove un tratto dell’autostrada A1 si è allagato, e in diversi comuni della pianura reggiana, bolognese, forlivese e ravennate. In particolare quest’ultima è risultata pesantemente colpita dalle grandinate che hanno danneggiato soprattutto le colture.

Si sono, inoltre, verificate alcune criticità idrologiche, come a Caorso (PC) con fenomeni di erosione spondale su alcuni tratti del torrente Chiavenna e in provincia di Parma, in comune di Salsomaggiore Terme, dove sono esondati i Rii Bertollo, San Michele e Gardello causando l’allagamento di strade ed edifici e l’interruzione parziale della viabilità. In comune di Fidenza il torrente Ongina è esondato in alcuni punti interessando, anche in questo caso, la viabilità.

Nella bassa Reggiana, il pomeriggio del 16 maggio si è verificata una tromba d’aria che ha danneggiato il cimitero di Santa Vittoria (Comune di Gualtieri, RE).

ultima modifica 2024-05-31T20:30:48+02:00
Hanno contribuito: afornasiero, maguzzi, aselvini, rforaci