Bollettino mensile - Febbraio 2025

Anno VI, n. 2, febbraio 2025

application/pdf BM_202502.pdf — 18767 KB

Febbraio 2025 in pillole

Precipitazioni
Le piogge del mese hanno raggiunto un valore totale medio regionale di 75,0 mm, superiore al valore mediano climatico (1991-2020) di circa 22 mm, e superiore alla media del 17,2%. Le anomalie risultano positive quasi ovunque, con valori fino a +50%, ad eccezione di buona parte delle province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna, e del crinale tra Piacenza e Reggio Emilia, dove si registrano anomalie negative fino a circa -30%.

Temperature
Le temperature medie regionali di febbraio, con 5,9 °C, risultano superiori al clima 1991-2020 di +1,4 °C. L’anomalia positiva è imputabile in misura maggiore alle temperature minime, superiori alla norma di 2,6 °C.

Disponibilità idriche
Gli indici di SPI a 3 e 6 mesi presentano valori nella norma o di abbondanza di risorse idriche. Locali anomalie positive sono presenti nelle aree centro-orientali, dove l’indice a 6 mesi raggiunge valori tipici di estrema abbondanza di risorse.
I valori degli indici di SPI a 12 e 24 mesi denotano condizioni di normalità delle risorse idrologiche in gran parte della regione, fatte salve alcune aree centro-occidentali, dove si rilevano valori tipici di moderata o estrema abbondanza di risorse idriche.
Il contenuto idrico del suolo a fine mese assume quasi ovunque valori pari alla capacità di campo o a essa di poco inferiori, che risultano superiori o nettamente superiori ai valori climatici dell’indice per il periodo 2001-2020.

Portate del Po
Le portate mensili di febbraio risultano nel complesso confrontabili con le medie storiche del lungo periodo: i livelli idrometrici presentano un andamento decrescente, mostrando una lieve ripresa a metà mese.

Eventi rilevanti
Non si segnalano eventi rilevanti.

ultima modifica 2025-03-20T21:30:02+02:00