Strumenti didattici
STRUMENTI DIDATTICI:
- Invito a conoscere la propria casa a fronte di un probabile terremoto
- Video Tu e il terremoto, a cura di: Edurisk - I.N.G.V., 2009
 
 - Il cammino dell'uomo tra mito e scienza. Sintesi di pannelli dell’Associazione “IO NON TREMO!” + articolo di C. Doglioni, TERREMOTI, Nuova Secondaria n. 6/2014
 - Natura dei terremoti
- Aspetti geodinamici
 - Caratteristiche delle onde sismiche
 - Video “produzione continua” di terremoti nel mondo. (es. i primi quattro mesi del 2014)
 
 - I terremoti italiani più disastrosi nel recente passato
 - I terremoti in Emilia del 2012
- Video Sequenza d'immagini per i terremoti in Emilia del 2012
 - Video Con la testa, con le mani. (VIDEO) Video interviste effettuata pochi giorni dopo le scosse del 29 maggio 2012, sulle condizioni delle donne occupate nella meccanica modenese, a cura di UNIMORE
 
 -  Effetti sismici, storici e attuali, per terremoti in Emilia-Romagna, anche con cenni a vicende amministrative sulle scelte di classificazione sismica
- La memoria del terremoto: il sisma di Ferrara del 1570, un testo dell’epoca e due articoli, di E. Guidoboni – M. Folin e di P. Rumiz, rispettivamente tratti da: Ferrara. Voci di una città – dic. 2010 e da la Repubblica – 9 ago. 2015
 - I terremoti del 1831-1832 nella pianura emiliana, Archivio di Stato Modena
 - F. Bellandi – D.E. Rhodes, IL TERREMOTO DEL MUGELLO DEL 1542 in un raro opuscolo dell’epoca, Borgo S. Lorenzo, Comunità Montana zona ‘E’, 1987
 - RIMINI – PESARO: accanto alla “storia sismica” quale “storia amministrativa”?
 
 
Elenco a cura dell’ing. Giovanni Manieri (rete Resism)
ALTRO MATERIALE DIDATTICO:
- Sismica: Materiale didattico prodotto per i Ceas. Parte 1/4 + parte 2/4 + parte 3/4 + parte 4/4.
 - La tavola Vibrante. Uno strumento per comprendere il comportamento degli edifici durante le sollecitazioni sismiche
 - Quando ci manca la terra sotto i piedi. Intervista con la storica e sismologa Emanuela Guidoboni
 - Cosa ci fanno i terremoti in un museo? di Emanuela Guidoboni
 - Rischio sismico: l'Istituto A.Righi, primo in Calabria, aderisce alla rete RESISM. tratto da “ilgiornaledellaprotezionecivile.it” del 6 marzo 2020
 - Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico di Piero Pozzati
 - “Difendersi dai terremoti” e “Difendersi dai terremoti: la lezione dell’Irpinia”; due scritti di Giuseppe Grandori
 - Terremoti storici in Emilia-Romagna. Elenco dei terremoti storici, intensità e ubicazione degli epicentri
 - Terremoti storici in Toscana. Elenco dei terremoti storici, intensità e ubicazione degli epicentri
 
