Siti contaminati. I dati in Emilia-Romagna

ARPAE DATI AMBIENTALI 2017 Infografica sito contaminato.png

I settori di Arpae che si occupano di siti contaminati sono due:

  • le Aree Autorizzazioni e concessioni (AAC) che, per conto dell’autorità competente (la Regione Emilia-Romagna), effettuano attività relative al processo di rilascio di autorizzazione per la gestione siti contaminati;
  • le Aree Prevenzione Ambientale (APA), chiamate ad effettuare attività di controllo inerenti caratterizzazione, monitoraggio, bonifica e restituzione dei siti contaminati.

ARPAE DATI AMBIENTALI 2023 Istogramma dei siti contaminati.png

I siti contaminati presenti in Emilia-Romagna al 31 dicembre 2023 sono 1.312, secondo i registri dell’Anagrafe regionale. La maggior parte di essi è localizzata nelle province di Bologna, Ravenna e Modena, in cui si hanno i maggiori insediamenti industriali (industrie chimiche, meccaniche, della raffinazione e trasformazione degli idrocarburi, etc.).

ARPAE DATI AMBIENTALI 2023 Mappa dei siti contaminati.png

Tra i siti contaminati segnalati dall’Anagrafe della Regione, nel 2023

  • il 16,5% sono potenzialmente contaminati;
  • il 29,0% a valle della caratterizzazione o dell’analisi di rischio, sono risultati non contaminati; 
  • il 21,2% sono siti contaminati o siti in corso di bonifica; 
  • il 33,4% è costituito da siti bonificati o in monitoraggio post bonifica.

La maggior parte dei siti contaminati in regione presenta una contaminazione legata alla presenza di idrocarburi pesanti, idrocarburi aromatici leggeri (principalmente benzene) e metalli (in particolare piombo). 



Immagini e numeri per leggere l’ambiente

Materiali didattici

Strumenti e risorse informative

  • Suoli
    Sezione dedicata al suolo sul portale Emilia-Romagna 
  • Cartografia dei suoli nella Regione Emilia-Romagna
    Cartografie interattive e banche dati (portale regionale Ambiente)
  • Il suolo nel Web - siti delle regioni italiane
    Rassegna dei siti web sul suolo delle Regioni: siti istituzionali, cartografie interattive, download dati, WMS (Web Map Service)
  • Che Terra Pesti
    Newsletter pubblica con link a notizie relative al mondo del suolo e della sostenibilità, a cura del CTR Educazione alla Sostenibilità, realizzata in collaborazione con l’European Network on Soil Awareness (ENSA) 

Per approfondire