L'aria in pillole
Qual è lo stato di salute della nostra aria?
Qui viene descritta, sinteticamente, la qualità dell’aria in Emilia-Romagna per l’anno 2023*, valutata attraverso indicatori specifici, popolati con i dati derivanti dalla rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria (visualizza la legenda).
Da rilevare, rispetto ai dati 2022, una diminuzione delle concentrazioni di PM10, con il superamento del valore limite giornaliero in una sola delle 43 stazioni di misura (nel 2022 le stazioni con superamento erano state 12). Occorre sottolineare che nel corso dell’anno hanno avuto luogo alcuni episodi di trasporto di polveri sahariane. Scorporando quindi i superamenti attribuiti alle polveri desertiche**, ai fini della normativa nel 2023 tutte le stazioni risultano aver rispettato il limite giornaliero. Nel 2023 si è inoltre verificato il superamento delle concentrazioni di biossido di azoto in solo una stazione di rilevamento (nel 2022 non se ne erano verificati).
Questo è l'andamento della qualità dell’aria nel quinquennio 2018-2022, in cui si sono riscontrate criticità principalmente per il PM10, l’ozono e, in misura minore, il biossido di azoto.
Il PM10 e l’ozono interessano pressoché l’intero territorio regionale, mentre per il biossido d’azoto la problematica è più localizzata, in prossimità dei grandi centri urbani.
- L'aria in pillole
- L’aria e l’uomo
- La qualità dell'aria: gli inquinanti
- Il bacino padano: geografia, clima e qualità dell’aria
- Identikit degli inquinanti atmosferici
- Le fonti di emissione di inquinanti: la situazione nel Bacino Padano
- La rete di monitoraggio dell’aria in Emilia-Romagna
- Le emissioni in atmosfera in Emilia-Romagna
- Le azioni di miglioramento della qualità dell’aria
Immagini e numeri per leggere l’ambiente
Materiali didattici
- Quaderni "Siamo nati per camminare"
Materiali di approfondimento e spunti tematici della omonima annuale campagna di mobilità sostenibile rivolta alle scuole - Webinar: "Mobilità scolastica e qualità dell’aria: dalla misurazione alla valutazione”
Nell’ambito di “MOBILITYAMOCI: dalla visione alle proposte”, ciclo di incontri formativi - Video: Fenomenologia dell’inquinamento atmosferico
Vanes Poluzzi, Arpae, CTR Qualità dell’aria e Aree urbane - Video: I meccanismi fisiologici vegetali dalla singola foglia alla pianta intera
Francesca Rapparini, CNR
Strumenti, progetti e risorse informative
- La qualità dell'aria in Emilia-Romagna.
Report regionale edizione 2023 - PAIR 2030
Il Piano Aria Integrato Regionale (sito web Regione Emilia-Romagna)
- Mobilityamoci
Progetto regionale di promozione di modalità di spostamento a basso impatto ambientale coordinato dal CTR Educazione alla Sostenibilità - PrePair (Po Regions Engaged to Policies of AIR)
Regioni del bacino padano impegnate in politiche per la qualità dell’aria - CleanAir@Shool
Progetto europeo di citizen science coordinato da ISPRA e SNPA - Liberiamo l'aria
Provvedimenti antismog, limiti alla circolazione, misure emergenziali, uso di biomasse per il riscaldamento domestico
Per approfondire
- Dati ambientali -> Aria
La sezione dedicata sul portale Arpae Regione Emilia-Romagna - Temi ambientali -> Aria
La sezione dedicata sul sito web Arpae, con mappe dati interattive e previsioni quotidianamente aggiornate - Open data -> Aria
Sezione sul portale Open Data di Arpae - La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna - Dati ambientali 2023
Pubblicazione annuale a cura di Arpae
* Sono disponibili i dati 2024 nel report interattivo di Arpae.
**come previsto dal DLgs 155/2010.