sapeRES 2024-2025
sapeRES è il percorso formativo rivolto agli operatori dei Ceas della Rete regionale dell'Emilia-Romagna. Tenutosi tra l'ottobre 2024 e il febbraio 2025, con incontri e laboratori in presenza alternati a seminari online, ha toccato le quattro macroaree - Crisi climatica, Transizione ecologica, Città e territori, Benessere, salute e sicurezza - alla base del Programma triennale INFEAS 2024-26, allo scopo di fornire spunti e strumenti utili alla realizzazione di progetti innovativi e all'avanguardia, da sviluppare nell'ambito del programma stesso.
Docenti e relatori sono stati professionisti e figure esperte riconosciute a livello locale e nazionale: tecnici e scienziati dei vari settori interessati - tra cui i colleghi di Arpae - ma anche accademici, educatori e giornalisti. Questo il programma completo del percorso formativo sapeRES 2024-2025.
Di seguito le registrazioni degli incontri (collegamenti con la playlist dedicata sul canale YouTube di Arpae).
La comunicazione dei rischi (10 ottobre 2024)
Webinar, con Giancarlo Sturloni
Crisi climatica, aspetti globali, effetti locali (17 ottobre 2024)
Seminario in presenza, con Cinzia Alessandrini, Gabriele Antolini, Rodica Tomozeiu, Alice Vecchi, Antonio Volta, Rudi Fallaci, Vinicio Ruggeri.
Introduzione alla giornata - Luisa Ravanello (video dell'intervento)
'Il clima e il cambiamento climatico', Rodica Tomozeiu (video dell'intervento)
'Gli impatti e i rischi climatici' - Gabriele Antolini (video dell'intervento)
'Le possibilità di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico' - Antonio Volta (video dell'intervento)
'Come comunicare la crisi climatica' - Alice Vecchi (video dell'intervento)
L'analisi dei recenti eventi climatici estremi in Emilia-Romagna - Gabriele Antolini (video dell'intervento)
'La difesa del suolo ai tempi della crisi climatica: il caso dell'Emilia-Romagna' - Vinicio Ruggeri (video dell'intervento)
'Non si può costruire come prima: l'urbanistica ai tempi della crisi climatica' - Rudi Fallaci (video dell'intervento)
Il clima che cambia l'Italia, le vite, i mestieri (24 ottobre 2024)
Webinar, con Roberto Mezzalama
Ricerca sulle competenze educative per la sostenibilità (7 novembre 2024)
Seminario e laboratorio in presenza, con Paolo Tamburini, Michela Schenetti, Francesco Malucelli, Stefania Bertolini.
Introduzione alla giornata (video dell'intervento)
'Metafore e modelli per il cambiamento sostenibile' - Paolo Tamburini (video dell'intervento)
'Il Programma INFEAS tra modelli, nuove conoscenze e competenze per la sostenibilità' - Francesco Malucelli (video dell'intervento)
'Competenze di sostenibilità: GreenComp e Competenze IASS ' - Stefania Bertolini (video dell'intervento)
'Ricerca-Formazione: per una comprensione profonda che trasforma i saperi' - Michela Schenetti (video dell'intervento)
La transizione ecologica (14 novembre 2024)
Webinar, con Walter Ganapini
La transizione ecologica e i Ceas (28 novembre 2024)
Webinar, con Francesca Poli, Francesca Gaburro, Gianluca Avella, Luisa Ravanello
Laboratorio sull'Educazione ai Rischi (5 dicembre 2024)
Seminario e laboratorio in presenza, con Carlo Cacciamani, Giovanni Manieri, Musti Muriel, Francesco Apruzzese
Introduzione alla giornata (video dell'intervento)
'Rischio idraulico e idrogeologico', intervista a Carlo Cacciamani (video dell'intervento)
'Il rischio: percezione, comunicazione e prevenzione' - Francesco Apruzzese (video dell'intervento)
La cura della relazione nelle tappe evolutive dall'infanzia all'adolescenza (19 dicembre 2024)
Webinar, con Cristiana Santinelli
Risorse implicite e metodologie educative nella relazione con gli adolescenti (9 gennaio 2025)
Seminario e laboratorio in presenza, con Miriam Dasè e Alice Albertini
Dalla scuola alla città. Mettere a valore i progetti educativi sulla mobilità sostenibile (16 gennaio 2025)
Seminario e laboratorio in presenza, con Lucio Rubini ed Emanuele Buemi
Introduzione alla giornata (video dell'intervento)
'A misura di quartiere' - Lucio Rubini (video dell'intervento)
'Bicicletta perchè?' - Emanuele Buemi (video dell'intervento)
'Come incentivare l'uso della bicicletta tra gli studenti?' - Emanuele Buemi e Lucio Rubini (video dell'intervento)
"Insieme è meglio": laboratorio sulla partecipazione pubblica per città più sostenibili (30 gennaio 2025)
Seminario e laboratorio in presenza, con Graziana Bonvicini, Francesca Salsi, Gianluca Avella, Elena Farnè, Sara Branchini
Saluto di benvenuto - Riccardo Campanili, direttore dei Musei Civici di Reggio Emilia (video dell'intervento)
Apertura lavori - Nicoletta Levi, Dirigente struttura di policy politiche di Partecipazione del Comune di Reggio Emilia (video dell'intervento)
'Camminare insieme progettando e pianificando e pianificando la città' - Elena Farnè e Paolo Tamagnini (video dell'intervento)
'Attivare le comunità per rigenerare insieme la città: gli eventi di progettazione partecipata' - Graziana Bonvicini e Sara Branchini (video dell'intervento)