The city school. Abitare la città delle persone 4.0
Il 25 febbraio, con la prima rassegna “Latitudini”, avrà inizio all’Università di Parma il progetto di alta formazione “The city school. Abitare la città delle persone 4.0”, realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Il progetto prevede di attivare un percorso biennale che mira a coinvolgere amministrazioni pubbliche, istituzioni, professioniste/i appartenenti agli ordini professionali, ricercatori, ricercatrici, studentesse, studenti e stakeholder pubblici e privati in una serie di attività di formazione, ricerca e divulgazione che riguardano un ampio spettro di aree di intervento.
Le tematiche principali riguardano la mobilità integrata alle tecnologie più avanzate nei contesti storici urbani e sociali, la rigenerazione urbana, la progettazione intelligente e sostenibile per una "città saggia", l'abitare comune e condiviso, le politiche sociali inclusive e lo studio delle neuroscienze che sta aprendo nuovi orizzonti sulle reazioni fisiologiche delle persone nel rapporto con gli altri e con lo spazio.
Agli interlocutori scientifici è stato affiancato un coordinamento in forma di “Tavolo territoriale per la città contemporanea dell’Emilia-Romagna” cui hanno aderito società ed enti come le Federazioni degli Ordini professionali di architetti e geometri, Lepida, Aipo, Anci, Arpae e Proges.
Fonte: Università di Parma