Rapporto dell'evento dal 13 al 15 marzo 2025

Piogge quasi stazionarie producono una piena nel tratto montano del Lamone. Supercella tra Bologna e Ferrara con tornado e grandine grossa
(24/4/2025)

Nelle giornate del 13 e 14 marzo una saccatura, estesa dalla penisola Scandinava fino alla penisola Iberica, favoriva flussi umidi sud-occidentali sul nostro paese con precipitazioni diffuse a carattere temporalesco. La convergenza al suolo tra correnti sud-occidentali e da sud/sud-est ha determinato precipitazioni quasi stazionarie nella giornata del 14 marzo su una ristretta fascia areale tra la Toscana e la Romagna, con valori intorno ai 100 mm/48 h su tutto il crinale appenninico bolognese e romagnolo e massimi superiori ai 150 mm/48 h sull’alto Lamone.

Le precipitazioni, occorse su terreni saturi e su livelli idrometrici iniziali sostenuti, hanno generato piene moderate sui corsi d’acqua settore centro-orientale, dal Reno al Ronco, con localizzate erosioni spondali e trasporto solido nei tratti montani, occupazione delle aree golenali ed interessamento degli argini nei tratti vallivi. Sul Lamone in particolare le più intense e persistenti precipitazioni hanno generato una piena impulsiva nel tratto montano, con esondazioni e conseguenti allagamenti a Brisighella. La piena si è propagata verso valle con livelli al colmo superiori alle soglie 3 e ridotti franchi arginali, che hanno richiesto azioni preventive di evacuazione degli abitati adiacenti il corso d’acqua e di chiusura di alcune strade e ponti.

Nelle zone appenniniche colpite da piogge di forte intensità si sono verificati diffusi colamenti di terra e scivolamenti traslativi delle coltri su versanti ad elevata acclività, generalmente di modesta dimensione, che hanno causato temporanee interruzioni della viabilità.

Nel pomeriggio del 15 marzo si sono sviluppati quattro nuclei temporaleschi sulla pianura centro-orientale, uno dei quali con caratteristiche di supercella tra le province di Bologna e Ferrara, associati a tornado e grandine di grandi dimensioni, che hanno causato allagamenti localizzati, cadute di alberi e camini, danni a coperture e frutteti.

Rapporto meteo-idro del 13-15 marzo 2025

ultima modifica 2025-04-24T20:30:16+02:00
Hanno contribuito: maguzzi, ecovi, gagrillo, ezenoni, afornasiero