Notizie sul tema Suolo
"Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi", il rapporto Snpa
L’edizione 2022 sarà presentata in streaming il 26 luglio dalle ore 10
25/07/2022
Lo stoccaggio del carbonio organico per ridare fertilità ai suoli
Online i materiali del convegno del 30 maggio 2022, organizzato dalla Regione, a cui ha partecipato anche Arpae
14/06/2022
Geositi nelle regioni italiane, al via un concorso fotografico
Rivolto agli studenti di scuole secondarie di secondo grado, le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno
06/04/2022
Giornata mondiale dell'Acqua 2022
Il tema della 30° edizione è "Acque sotterranee: rendere visibile l'invisibile"
22/03/2022
Terremoto nel reggiano il 9 febbraio: paura ma nessun danno
Attivo dal 2016 “Prevenzione e gestione del rischio sismico”, progetto educativo di Arpae e dei Ceas
10/02/2022
Rifiuti e bonifiche, adottato il nuovo Piano regionale
Fino al 12 febbraio 2022, i soggetti interessati possono esprimere le loro osservazioni prima dell'approvazione definitiva
03/01/2022
"Strategia europea del suolo per il 2030”
Il documento, pubblicato il 17 novembre 2021, è stato adottato dalla Commissione europea
19/11/2021
Disponibile online il numero 5/2021 di Ecoscienza
Programma Copernicus e le nuove frontiere per l'ambiente. Comunicazione ambientale tra scienza, emozioni e azione per l'emergenza climatica
04/11/2021
Copernicus e le nuove frontiere per l’ambiente
L’osservazione della Terra da satellite a supporto di monitoraggio e controllo. Anteprima da Ecoscienza 5/2021
12/10/2021
Più integrazione per il recupero dei siti inquinati
L'editoriale di Alessandro Bratti, direttore generale Ispra, per il numero 4/2021 di Ecoscienza
20/09/2021
Nuovi strumenti e azioni per le bonifiche. Online Ecoscienza 4/2021
Per i siti contaminati, serve più integrazione tra gli aspetti tecnici, normativi, economici e sanitari
17/09/2021
Dal 15 al 18 settembre torna Geofluid
Tra gli eventi il convegno “Acqua sicura” organizzato da Arpae e Oger
10/09/2021
Arpae a Remtech Expo 2021
Gli impegni dell’Agenzia durante la Remtech week dal 20 al 24 settembre 2021
10/09/2021
Il progetto europeo GECO2 al Macfrut 2021
L'8 settembre è in programma un evento su agricoltura e cambiamenti climatici
31/08/2021
Suolo, aggiornato al 2020 il sito "Dati ambientali"
Disponibili le elaborazioni grafiche e le tabelle sui dati
03/08/2021
Diga di Pavana, monitoraggio su Reno e Limentra
In corso i controlli di Ispra, Arpae e Arpat, disposti dal Ministero della transizione ecologica
22/07/2021
Consumo di suolo, il rapporto 2021 di Snpa
I dati regionali e nazionali raccolti ed elaborati da Ispra e dalle Agenzie ambientali
14/07/2021
"Soil is life is Food is Future"
Il suolo oggetto di una tavola rotonda on line, lunedì 28 giugno, nell'ambito di "All4Climate - Italy 2021"
24/06/2021
In cammino verso la transizione ecologica. Online Ecoscienza 2/2021
L’impegno del sistema ambientale anche alla luce del Piano nazionale di ripresa e resilienza
03/06/2021
Caldo e variabilità: i dati idrologici, meteo e climatici 2020
Il Rapporto IdroMeteoClima di Arpae: un anno di intense anomalie
01/06/2021
Incendi boschivi, scatta la "fase di attenzione"
Codice giallo fino a domenica 11 aprile 2021
27/03/2021
Workshop sui siti contaminati
Il 4 marzo presentazione del rapporto Ispra/Snpa sullo stato delle bonifiche in ambito regionale
03/03/2021
Agricoltura, la Regione investe su filiere agroalimentari e ambiente
Approvata la graduatoria del bando che mette a disposizione circa 5 milioni di euro
12/02/2021
È online il nuovo sito web di Arpae Emilia-Romagna
Grafica rinnovata e nuova organizzazione dei contenuti. Mappe, dati e previsioni in un click, consultabili da ogni dispositivo mobile
10/02/2021
È disponibile il rapporto nazionale sui pesticidi nelle acque
Pubblicato da Ispra. 426 sostanze cercate, 299 trovate
27/12/2020
La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna. Dati 2019
Pubblicato il nuovo Annuario regionale dei dati ambientali di Arpae
23/12/2020
"Mettiamo radici per il futuro", già distribuiti quasi 260mila alberi
In campo anche Arpae e l'Agenzia regionale per la protezione civile
21/12/2020
"Co-creating Nature-based Solutions: Why, how and with whom?"
Progetto europeo H2020 Operandum, il 9 dicembre un webinar organizzato da Unesco
01/12/2020
L'Emilia-Romagna celebra la Giornata nazionale dell'albero
Iniziative online e laboratori. Più di 182mila piante donate, grazie a "Mettiamo radici per il futuro"
20/11/2020
Dalla natura soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico
Il 18 novembre 2020 webinar organizzato dall'Unesco nell'ambito del progetto europeo H2020 Operandum
13/11/2020