Notizie sul tema Educazione alla sostenibilità
Sabato 17 settembre, passeggiate climatiche e naturalistiche
A Casalgrande nel reggiano e ad Alfonsine in Romagna, due appuntamenti da non perdere con la natura
14/09/2022
Il 19 settembre “A scuola di Paesaggi”
A Bologna un pomeriggio di confronto e scambio di buone pratiche sull’educazione al paesaggio. Iscrizioni fino al 18 settembre
12/09/2022
Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità
Lo scorso anno a Bologna il premio BestMobilityAction. Per l’edizione 2022, qui le indicazioni per registrare la propria iniziativa
08/09/2022
Nel reggiano, incontri rivolti ai più piccoli per ‘Crescere in natura’
Appuntamenti gratuiti per famiglie con bambini 12-36 mesi, per esplorare insieme il mondo della natura
05/09/2022
“IT.A.CÀ”, a settembre tappa al Parco Sasso Simone e Simoncello
“Habitat - Abitare il futuro” è il tema dell’edizione 2022 del festival del turismo responsabile
01/09/2022
'CheTerraPesti': dal consumo di suolo ai cambiamenti climatici
Notizie dal mondo sul suolo, il clima e la sostenibilità nella newsletter n°87
31/08/2022
“Conoscere per ridurre il rischio sismico” a Mirandola
La mostra, aperta sabato e domenica dal 27 agosto all’11 settembre dalle 15:30 alle 19:30 , è organizzata del Ceas La Raganella
25/08/2022
“C’è aria per te”, docu-viaggio nel Bacino Padano
Un tour in sette regioni per raccontare le buone pratiche per migliorare la qualità dell’aria. Video disponibile per scuole e associazioni
22/08/2022
Agenda 2030, aperta la consultazione online
Anche la Rete di Educazione alla sostenibilità e i Ceas attori della strategia regionale. Contributi entro il 30 settembre
18/08/2022
"Migliorare la sostenibilità ambientale di enti pubblici e privati"
Il 30 agosto l'evento organizzato da Sweden Emilia Romagna Network (SERN), con il supporto di Provincia di Parma e Comune di Ravenna
09/08/2022
"ViVi il Verde" 2022, è possibile aderire fino al 19 agosto
Prorogati i termini per la rassegna che apre il 16 settembre a tema "Giardini di ieri, giardino oggi: storie e nuove visioni"
08/08/2022
Dal 4 al 20 ottobre torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile
È online il calendario degli eventi, leggi come aggiungere la tua proposta
03/08/2022
Prossima stazione Cesena: il contributo del progetto Città Resilienti
Le idee degli studenti per la progettazione degli spazi pubblici intorno alla stazione. Scadenza del concorso 5 settembre
02/08/2022
Liberazioni di animali selvatici e laboratori sotto le stelle
Le attività del Ceas Terre Reggiane-Tresinaro Secchia non si fermano: gli appuntamenti sabato 30 luglio, martedì 9 e domenica 14 agosto
26/07/2022
Giovani per il Territorio: la cultura che cura. Via al bando 2022-23
C’è tempo fino al 31 agosto per presentare progetti di valorizzazione dei beni culturali e naturali. Premiato il coinvolgimento dei CEAS
20/07/2022
Settimana di educazione alla sostenibilità, a novembre l’edizione 2022
Energia ed alimentazione al centro della manifestazione UNESCO per l’Agenda 2030. Tempi e modi per aderire
18/07/2022
“Mosquito alert”, con lo smartphone si va a caccia di zanzare
Tutti possiamo contribuire al progetto di ricerca per il tracciamento degli insetti grazie ad una App dedicata
15/07/2022
Inaugura il 10 luglio la Ciclovia del Santerno
Anche il Ceas Geol@b tra i protagonisti del nutrito programma di manifestazioni ed eventi previsti per tutta la giornata lungo il percorso
07/07/2022
“Microcosmi”: luglio alla scoperta del Parco Sasso Simone e Simoncello
Tante iniziative della rassegna: attività in famiglia, trekking notturni, bike experience, il fascino del lupo, memoria, storia e cultura.
06/07/2022
‘ViVi il Verde’ 2022, adesioni online fino al 5 agosto
La nona edizione della rassegna inaugura il 16 settembre: quest'anno il tema è "Giardini di ieri, giardino oggi: storie e nuove visioni"
28/06/2022
Martedì 28 giugno: Webinar europeo su Clima & Energia
'Ready yo Heat': ciò che la tecnologia delle pompe di calore può già offrire per la decarbonizzazione
24/06/2022
Premio Innovatori Responsabili 2022
Ottava edizione del bando regionale rivolto a soggetti pubblici e privati. A settembre on line il portale per partecipare
23/06/2022
Con "Agenda 2030 a scuola” Arpae premiata alla Bocconi
Il progetto realizzato con Fondazione Bruno Kessler primo nella categoria “Sostenibilità” del premio "Valore pubblico: la PA che funziona"
22/06/2022
La biodiversità in pericolo. Online Ecoscienza 2/2022
Dati, strumenti e prospettive della tutela della diversità biologica
22/06/2022
Plastic-FreER: l’impegno di Giocampus Green Teen e I Monnezzari Parma
Le raccolte rifiuti presso il Campus dell’Università di Parma andranno avanti per tutto il mese di giugno e luglio
20/06/2022
Forlì, la mostra ‘Fiabe in arte’ aperta al pubblico anche a giugno
L’esposizione del Metamuseo Girovago è visitabile nella pediatria dell’ospedale Morgagni.
14/06/2022
Cambiamento climatico e partecipazione dei cittadini
Il 15 giugno, dibattito pubblico nel quartiere Savena di Bologna
10/06/2022
Lugo, ‘La scuola in natura' dona manufatti alla scuola dell’infanzia
Durante il percorso formativo, tre classi delle scuole superiori ‘Stoppa’ hanno realizzato oggetti in materiali naturali e di recupero
09/06/2022
In partenza la seconda edizione del Summer Camp “La Natura del Mare”
Dal 22 al 25 giugno, in Romagna, un percorso di form-azione per il benessere del mare Adriatico
07/06/2022
Nuovi passi di educazione alla sostenibilità
Arpae e 32 Ceas della rete RES offrono opportunità a scuole e cittadini nel biennio 22-23. Finanziamenti pari a € 464.800.
31/05/2022