Mobilità territoriale e spazio pubblico, corso di alta formazione

Da maggio a dicembre, con iscrizioni sino al 5 maggio. Arpae è partner scientifico dell'evento formativo
(2/4/2025)

È in programma il corso di alta formazione denominato "Mobilità territoriale e spazio pubblico" che approfondisce il ruolo urbano dei centri di mobilità dell’area bolognese, analizzandone le potenzialità, sia in chiave trasportistica che sociale. La durata complessiva del corso è di 64 ore con presentazione e discussione finale degli esiti.
Il percorso formativo prevede 10 ore erogate tramite formazione a distanza in modalità sincrona e 54 ore in presenza comprensiva di lezioni frontali e 3 momenti di lavoro laboratoriale con metodologia learning by doing.

Il progetto di alta formazione si basa sulle competenze del Laboratorio di Ricerca Smart City 4.0 Sustainable LAB del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Parma, che coinvolge anche le Università di Modena e Reggio Emilia, Bologna e Ferrara; si aggiungono anche enti pubblici come la Città metropolitana di Bologna e il Cnr-Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Neuroscienze, oltre a una rete internazionale di Università all’estero. Agli interlocutori scientifici è affiancato un coordinamento in forma di “Tavolo territoriale per la città contemporanea dell’Emilia-Romagna”, al quale aderiscono società ed enti come le Federazioni degli Ordini professionali di architetti e geometri Lepida AIPO ANCI e Proges, al fine di favorire la condivisione e la discussione, da parte delle competenze universitarie e dei soggetti coinvolti, sui temi oggetto di formazione.
Arpae partecipa al Tavolo territoriale per la città contemporanea dell’Emilia-Romagna (organo del laboratorio sopracitato), con il ruolo di partner scientifico per la collaborazione alle attività di alta formazione e internazionalizzazione previste. Inoltre, Giuseppe Ricciardi, ingegnere idraulico di Arpae, parteciperà in qualità di docente alla lezione in programma l'11 luglio 2025 relativa al  tema "Linee di terra e Linee d'acqua".

DESTINATARI
Il corso è rivolto a studenti, dottorandi, ricercatori, neolaureati delle discipline interessate alla trasformazione della città, iscritti degli Ordini Professionali (architetti, geometri), dipendenti delle aziende (Confindustria, CNA, associazioni di settore), delle multiutilities e ai decisori delle scelte a livello comunale, provinciale e regionale (tipicamente, un assessore ed un dirigente o funzionario).

PER ISCRIVERSI
La registrazione al corso è gratuita e finalizzabile inviando una e-mail a smartcity4.0sustainablelab@unipr.it.
Termine per le iscrizioni 05/05/2025.

ultima modifica 2025-04-02T20:30:02+02:00