Le valutazioni degli esperti di Ispra sulla Cop26

In anteprima da Ecoscienza 6/2021, intervista ai delegati dell'Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale
(14/12/2021)

Cop26: le valutazioni degli esperti

Dal 31 ottobre al 12 novembre 2021 si è tenuta a Glasgow la Cop 26, conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici, presieduta quest’anno dal Regno Unito, dove oltre 190 leader mondiali si sono riuniti per dodici giorni di negoziati. Un evento che molti hanno ritenuto essere l’ultima opportunità del mondo per tenere sotto controllo le conseguenze devastanti dei cambiamenti climatici: per questo il dibattito ha coinvolto la società ad ampio raggio, non solo istituzioni ma anche studiosi, cittadini, attivisti. Un pool di esperti dell’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra), membri della delegazione italiana presieduta dal Ministero della Transizione ecologica (Mite), ci illustrano i risultati raggiunti.

Quest’anno è stata organizzata in vista della Cop26 la conferenza dei giovani “Youth4Climate” a Milano, un’iniziativa dell’Italia per dare l’opportunità ai giovani di tutto il mondo di proporre idee e azioni concrete per affrontare le principali urgenze e priorità dell’azione climatica. Quali sono state le conclusioni a cui si è giunti? 

L’evento Youth4Climate si è svolto a Milano dal 28 al 30 settembre, in congiunzione con la sessione ministeriale “PreCop26”, organizzata dall’Italia in virtù del partenariato con il Regno Unito per la presidenza della Cop26. Hanno preso parte alla conferenza circa 400 giovani da 186 Paesi, di cui oltre 300 in presenza a Milano e altri da remoto attraverso una piattaforma dedicata. I partecipanti hanno lavorato su quattro temi principali: “youth driving ambition”, “sustainable recovery”, “non-state actors engagement” e “climate-conscious society”. Per ciascun tema si sono svolte sessioni preparatorie e di formazione precedentemente all’evento, con l’opportunità di fornire input preliminari che sono stati integrati in una “bozza-zero” del testo finale, che i giovani sono stati chiamati a sviluppare e finalizzare a Milano. I risultati principali di questo lavoro sono stati condensati in dei messaggi-chiave, adottati in plenaria a Milano. Nelle settimane successive  e in preparazione alla Cop26, il lavoro è proseguito in modalità virtuale per finalizzare la stesura delle proposte dettagliate per ciascun tema. Il documento finale, denominato “Youth4Climate Manifesto”, è stato dunque presentato alla Cop26 che ha riconosciuto il lavoro svolto dall’evento con una menzione specifica nella sua decisione-quadro (paragrafi 63-65). Tra le proposte maggiormente rilevanti, rientrano senz’altro quelle relative al rafforzamento della partecipazione giovanile nei processi decisionali internazionali e nazionali in materia di clima, il rafforzamento dell’educazione ambientale e climatica e le proposte specifiche per una ripresa economica sostenibile in seguito alla pandemia. 

Guardando gli obiettivi che la Cop26 si era prefissata, molti hanno parlato del vertice di Glasgow come un’occasione persa. Ispra condivide questa affermazione? Le critiche dei movimenti giovanili sono giustificate? 

La Cop26 ha portato a numerosi risultati concreti, articolati in oltre cinquanta decisioni adottate. Gli esiti possono essere riassunti in quattro aree principali: la mitigazione, che ha visto un forte richiamo all’importanza dell’obiettivo di mantenere l’aumento delle temperature globali entro gli 1,5 °C e l’adozione di un programma di lavoro per accrescere l’ambizione nel corso di questo decennio; l’adattamento, tema su cui i Paesi sono stati esortati a raddoppiare i fondi internazionali per i Paesi in via di sviluppo, ed è stato concordato un programma di lavoro per dettagliare l’obiettivo globale di adattamento introdotto dall’Accordo di Parigi; la finanza, con la decisione di avviare le deliberazioni per l’istituzione di un nuovo obiettivo quantitativo collettivo sulla finanza climatica, con un programma di lavoro triennale; e la finalizzazione del “Paris Rulebook”, ovvero quegli elementi di natura tecnica che permetteranno una concreta attuazione dell’Accordo di Parigi, in particolare grazie all’adozione delle tabelle e dei formati comuni per la trasparenza, delle regole per il funzionamento del mercato del carbonio (Articolo 6) e le possibili tempistiche comuni dei contributi determinati a livello nazionale (Ndc). Naturalmente, su alcuni aspetti i risultati non hanno soddisfatto pienamente le aspettative: tuttavia, ciò è in parte inevitabile in un processo multilaterale dove ciascuna decisione richiede il consenso di 197 Parti. Contrariamente alla narrazione che si è affermata in buona parte dei media, è dunque possibile affermare come la Cop26 sia stata complessivamente positiva rispetto alle specifiche aspettative per questa conferenza. Ciò detto, ciascun attore ha il proprio ruolo in questo processo, ed è importante che la società civile – e in particolare i più giovani – continui a esercitare pressione a livello globale per far sì che i Paesi siano costantemente sollecitati ad accrescere l’ambizione dei propri target (ancora non pienamente in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi) e provvedano rapidamente alla loro attuazione.

Qual è il ruolo dell’Ispra all’interno della delegazione italiana e che contributo fornisce per combattere i cambiamenti climatici? 

L’Ispra da anni fa parte della delegazione tecnica italiana e supporta il Mite nelle negoziazioni relative a temi metodologici riguardanti i gas serra. Sono temi sui quali gli esperti Ispra hanno un ruolo fondamentale nella delegazione nazionale in virtù della loro esperienza e dell’unicità di Ispra nella realizzazione dell’inventario nazionale delle emissioni e degli scenari emissivi dei gas serra. 

Le questioni metodologiche sono state sempre oggetto di negoziazione, ma è con l’Accordo di Parigi, dovendo definire delle regole di rendicontazione comuni a paesi industrializzati e non, che ne emerge la centralità. Possiamo dire che nella Cop26 ritroviamo, infatti, tutte o la maggior parte delle questioni metodologiche raggruppate sotto il termine di qualità della trasparenza; trasparenza nel monitoraggio delle emissioni dei gas serra e delle politiche e misure per raggiungere gli obiettivi prefissati negli Ndc. A Glasgow si è discusso, in particolare, sui formati tabulari comuni (Ctf) per il monitoraggio dei progressi nell’attuazione e nel raggiungimento degli Ndc, sull’indice da seguire nella stesura di documenti periodici quali i rapporti di trasparenza biennali (Btr), le tabelle comuni da usare per la rendicontazione dei dati dell’inventario dei gas serra e il documento che accompagna i dati dell’inventario nazionale dei gas serra (Nid). Discussioni sentite più che in altre Cop perché dal 2024 saranno, come dicevamo, obbligo per la prima volta comune a tutti i paesi.

Le discussioni hanno convogliato a un accordo grazie anche all’uso possibile del principio cosiddetto di ‘flessibilità’ a cui si possono appellare i paesi in via di sviluppo in caso non riescano ad applicare a pieno le regole stabilite.

Perché possiamo estendere gli aspetti tecnico scientifici a un livello più altamente politico? Perché i numeri sono alla base delle decisioni e quanto più questi numeri sono accurati, tanto più possono aiutare il decisore a intraprendere delle strade che siano effettivamente percorribili, in termini di scelte e attuazione di politiche di mitigazione. 

La partecipazione di noi tecnici a questo processo auspica un miglioramento nella qualità del prodotto che forniamo in sede internazionale e europea e un’apertura ad azioni di supporto non solo ai paesi in via di sviluppo, ma anche ai sistemi nazionali locali. Non ultima è la parte di comunicazione al pubblico, che da qualche anno stiamo cercando di curare con maggiore attenzione per far sì che ci sia una reale comprensione del problema del cambiamento climatico, che non passi solo il messaggio mediatico che durante le conferenze ci si scambiano chiacchiere, ma che raggiungere il consenso su temi quali finanza, mitigazione e adattamento tra paesi molto diversi dal punto di vista economico e socio culturale è un’impresa unica. 

L’obiettivo di non superare 1,5 °C in più rispetto ai livelli preindustriali è veramente raggiungibile? Qual è il sistema di monitoraggio per verificare se gli obiettivi stabiliti nei contributi determinati a livello nazionale sono raggiunti dai diversi Paesi? 

Alla Cop26 si è registrato un forte richiamo sull’importanza di “mantenere in vita” l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura globale entro gli 1,5 °C rispetto all’epoca preindustriale. In particolare, la  cosiddetta “cover decision” del Glasgow Climate Pact sottolinea l’importanza di tale obiettivo e degli sforzi necessari a perseguirlo, e richiede a tutti i Paesi di presentare nuovi e più ambizioni target climatici (National Determined Contribution, Ndc) entro il 2022 al fine di allinearli all’obiettivo di temperatura di 1,5 °C. Questo è senza dubbio un risultato significativo della Cop26, cui hanno contribuito in maniera fondamentale l’ultimo report scientifico dell’Ipcc e le forti mobilitazioni della società civile.

Prima e durante la Cop26 gli Stati hanno comunicato l’aggiornamento dei loro Ndc: la maggioranza degli Stati (e l’Unione europea) ha aumentato l’ambizione, ossia l’impegno di riduzione rispetto alla prima versione dell’Ndc sottoposto nel 2015.

Inoltre, nei giorni della Cop26, numerose iniziative hanno visti numerosi Stati impegnarsi per ridurre le proprie emissioni: il Global Methane Pledge, un impegno di 109 Stati (fra cui l’Italia) a ridurre le proprie emissioni di metano del 30% nel periodo 2020-2030, gli impegni di oltre 60 paesi, fra cui molti paesi ancora in via di sviluppo, a non costruire nuove centrali a carbone, e a ridurre l’uso del carbone, la transizione a veicoli a emissioni zero per promuovere alla mobilità dei veicoli elettrici zev (zero-emission vehicles), la Glasgow leaders’ declaration on forests and land use che impegna 130 Stati (fra cui l’Italia) e numerose istituzioni finanziarie a “lavorare collettivamente per arrestare e invertire la perdita di foreste e il degrado del suolo entro il 2030”, supportata da più di 20 miliardi di dollari di finanziamenti.

Nel complesso, gli impegni presi, se attuati, potrebbero ridurre l’aumento delle temperature globali rispetto a quanto poteva aspettarsi prima della Cop26. 
Le due principali analisi effettuate per tradurre gli impegni sottoscritti dai diversi Stati in proiezioni delle emissioni future e delle conseguenti temperature globali hanno stimato un aumento a +1,8 °C e un più realistico +2,1 °C (Climate Action Tracker, che definisce +1,8 °C uno scenario ottimistico); si tratta comunque di un notevole progresso rispetto a quanto stimato prima della Cop26 (+2,7°C), visto che ogni decimo di grado è importante per ridurre gli impatti del cambiamento climatico. Importante sottolineare che circa il 90% delle emissioni di gas serra sono ormai incluse in obiettivi “net-zero”, ovvero obiettivi di neutralità emissiva, decisamente un segnale importante per l’adozione di incisive politiche climatiche (figura 1).

CAT-Thermometer-2021.11-4Bars-Annotation-e1636470918713.png

Figura 1, fonte: “Glasgow’s 2030 credibility gap: net zero’s lip service to climate action”, © Climate Analytics - NewClimate Institute, climateactiontracker.org

Il monitoraggio dei progressi nell’attuazione e nel raggiungimento degli Ndc verrà effettuato attraverso la pubblicazione del Rapporto biennale di trasparenza (Biennal transparency report, Btr), che ogni Paese dovrà redigere a partire dal 2024. I Btr includono infatti, oltre agli inventari delle emissioni e degli assorbimenti dei gas serra, le politiche e misure adottate a livello nazionale per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni, e la valutazione quantitativa, in termini emissivi, delle azioni climatiche adottate, al fine di monitorare i progressi nell’attuazione e nel raggiungimento degli Ndc. Tali rapporti saranno sottoposti a revisione tecnica da parte di esperti Unfccc e costituiscono il pilastro del nuovo quadro di trasparenza (Etf) dell’Accordo di Parigi, che entrerà in vigore per tutti i Paesi, sviluppati e non, entro il 2024.

PHOTO-2021-12-11-10-21-56.jpg

Sessione plenaria  della Cop26  - Foto di Federico Brocchieri

Federico Brocchieri, Riccardo De Lauretis, Daniela Romano, Marina Vitullo, intervista a cura di Claudia Delfini
Ispra

ultima modifica 2022-07-20T19:33:58+01:00