La qualità dell'aria in Emilia-Romagna nel 2024
Da quest’anno, oltre alla relazione di sintesi sui dati della qualità dell’aria regionali pubblicata da Arpae (vai alla notizia link), è ora disponibile il Report interattivo con i dati annuali e la relativa analisi derivanti dall’elaborazione dei valori rilevati dalla rete regionale di misura della qualità dell’aria della Regione Emilia-Romagna. Vai al report interattivo.
Nel report, l'analisi si è concentrata sui quattro principali inquinanti atmosferici che caratterizzano la qualità dell’aria (PM10, PM2.5, NO2, e O3).
Il rapporto è quindi suddiviso in quattro sezioni con i dati dei quattro inquinanti analizzati presentati su base provinciale.
La rete regionale della qualità dell’aria
La rete, certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, è gestita da Arpae Emilia-Romagna e sottoposta a rigorosi e costanti controlli di qualità.
La rete è composta da 47 stazioni: in ognuna viene rilevato il biossido di azoto (NO2), 43 misurano il PM10, 24 il PM2.5, 34 ozono, 5 monossido di carbonio (CO), 9 benzene e 1 biossido di zolfo (SO2).
Le stazioni sono ubicate prevalentemente in area urbana e rappresentative pertanto delle aree a maggiore densità abitativa della regione.
Approfondimenti: