La geologia ambientale delle dune costiere italiane

Pubblicata da Sigea una monografia, con un contributo di Arpae, sul valore ambientale, paesaggistico ed economico di questi ecosistemi
(6/2/2025)

È stato recentemente pubblicato "Le dune costiere: valore ambientale, paesaggistico ed economico, risorsa da proteggere e preservare". Il documento online, edito da Sigea (Società italiana di geologia ambientale), presenta una monografia sulla geologia ambientale delle dune costiere italiane, ambienti naturali complessi, caratterizzati da un forte dinamismo.

Vengono esaminati diversi casi studio in varie regioni italiane, evidenziando la biodiversità di questi ambienti così particolari, lo stato di conservazione e gli impatti negativi di diversi fattori di pressione sulla fauna e la flora dunale.
Si esplorano inoltre strategie di conservazione e ripristino, includendo tecniche di ingegneria naturalistica, con particolare attenzione alla necessità di una gestione sostenibile delle coste. Infine, si discutono le politiche di tutela, le normative europee e le best practice per la protezione di questi fragili ecosistemi.

Tra gli interventi citati nel documento e che riguardano la regione Emilia-Romagna si segnalano:

  • "La ricostruzione delle dune costiere: l’intervento a Lido di Volano (Comacchio, Emilia-Romagna)" a cura dei tecnici di Arpae Flavia Sistilli, Nunzio De Nigris, Andrea Maroncelli e Filippo Elia Pizzera. Nell’intervento si racconta come il monitoraggio dell'evoluzione della duna sia stato realizzato da Arpae anche con l'utilizzo dei droni.
  • "Dune costiere dell’Emilia-Romagna: cartografia e analisi sullo stato di conservazione e sull’evoluzione recente" curato dalla Regione Emilia-Romagna (Settore difesa del territorio).

Il volume è disponibile online e liberamente scaricabile nel formato web.

Nella foto, il monitoraggio della duna di Lido di Volano tramite drone. 

ultima modifica 2025-02-06T20:30:02+01:00