Incendio Inalca (RE), aggiornamento qualità dell’aria
Sono disponibili gli esiti del monitoraggio del periodo tra il 13, il 14 e il 17 febbraio 2025 nei pressi dell'incendio allo stabilimento Inalca di Reggio Emilia.
I dati mostrano un rientro alle condizioni ordinarie.
Si allegano anche gli esiti dei monitoraggi precedenti, ora completati con i dati mancanti.
Centraline fisse e mobili
13 febbraio
centraline fisse e mobili |
IPA |
Diossine/Furani |
PCB I-TE |
Viale Timavo |
11,5 |
0,046 |
0,036 |
di cui benzo(a)pirene |
di cui 2,3,7,8-T4CDD |
||
Via Premuda |
3,71 |
0,037 |
0,036 |
di cui benzo(a)pirene |
di cui2,3,7,8-T4CDD |
10-11-12 febbraio
centraline fisse e mobili |
IPA |
Diossine/Furani |
PCB I-TE |
Filtro Viale Timavo |
7,72 |
0,063 |
0,036 |
di cui benzo(a)pirene |
di cui 2,3,7,8-T4CDD |
||
Filtro Via Premuda |
4,05 |
0,058 |
0,036 |
di cui benzo(a)pirene |
di cui 2,3,7,8-T4CDD |
centraline fisse e mobili |
IPA |
Diossine/Furani |
PCB I-TE |
Viale Timavo |
2,06 |
0,106 |
0,038 |
di cui benzo(a)pirene |
di cui 2,3,7,8-T4CDD |
||
Via Premuda |
5,13 |
0,059 |
0,036 |
di cui benzo(a)pirene |
di cui 2,3,7,8-T4CDD |
||
Viale Timavo |
7,03 |
0,039 |
0,036 |
di cui benzo(a)pirene |
di cui 2,3,7,8-T4CDD |
* IPA (idrocarburi policiclici aromatici) tra i quali il benzo(a)pirene è l’unico regolamentato dal D.Lgs 155/2010 con una concentrazione media annua di 1 ng/m3
** il contributo del congenere 2,3,7,8-T4CDD (tetraclorodiossina) con il fattore di tossicità equivalente (TEQ) più alto è risultato inferiore al limite di rilevabilità
Si riportano per facilità di lettura le unità di misura utilizzate:
- nanogrammi (ng): 1 ng= 1000 picogrammi (pg) = 0,000000001 g o 10-9 g
- picogrammi (pg): 1 pg= 1000 femtogrammi (fg) = 0,000000000001 g o 10-12 g
Campionatori alto volume
13-14-17 febbraio
campionatori alto volume |
IPA |
Diossine/Furani |
PCB I-TE |
Via XX Settembre |
3,64 |
0,030 |
0,001 |
di cui benzo(a)pirene |
di cui 2,3,7,8-T4CDD |
||
via Giovanni Rinaldi |
14,5 |
0,016 |
0,008 |
di cui benzo(a)pirene |
di cui 2,3,7,8-T4CDD |
||
Via XX Settembre |
6,84 |
0,019 |
0,001 |
di cui benzo(a)pirene |
di cui 2,3,7,8-T4CDD |
||
via Giovanni Rinaldi |
7,33 |
0,016 |
0,005 |
di cui benzo(a)pirene |
di cui 2,3,7,8-T4CDD |
11- 12 febbraio
campionatori alto volume |
IPA |
Diossine/Furani |
PCB I-TE |
Via XX Settembre |
13,4 |
0,170 |
0,011 |
di cui benzo(a)pirene |
di cui 2,3,7,8-T4CDD |
||
Via XX Settembre |
19,5 |
0,340 |
0,002 |
di cui benzo(a)pirene |
di cui 2,3,7,8-T4CDD |
||
via Giovanni Rinaldi |
15,71 |
0,090 |
0,011 |
di cui benzo(a)pirene |
di cui 2,3,7,8-T4CDD |
||
Via XX settembre |
16,2 |
0,166 |
0,001 |
di cui benzo(a)pirene |
di cui 2,3,7,8-T4CDD |
||
via Giovanni Rinaldi |
14,5 |
0,061 |
0,007 |
di cui benzo(a)pirene |
di cui 2,3,7,8-T4CDD |
I policlorobifenili (Pcb) nelle ore più intense dell’incendio sono stati pressoché assenti, con una concentrazione pari a 0,009 pg/m3, notevolmente inferiore rispetto ai parametri Oms per le aree urbane e industriali (3.000 pg/m3).
--------------
Vai ai comunicati stampa precedenti:
- comunicato stampa di Arpae Incendio alla ditta Inalca di Reggio Emilia (11 febbraio 2025)
- comunicato stampa congiunto Comune di Reggio Emilia - Arpae - Ausl Reggio Emilia (14 febbraio 2025)
- comunicato stampa Incendio Inalca (Reggio E.), primi esiti dei monitoraggi Arpae e Ausl (14 febbraio 2025)
- comunicato stampa Incendio Inalca (RE), gli esiti dei monitoraggi di microinquinanti (18 febbraio 2025)