In pensione Sandro Nanni, Pier Paolo Alberoni nuovo responsabile Simc

Dal 1° giugno 2024 il cambio alla guida della Struttura IdroMeteoClima
(31/5/2024)

Dal 1° giugno 2024 Pier Paolo Alberoni sarà il nuovo responsabile della Struttura IdroMeteoClima di Arpae. Sostituisce Sandro Nanni, in pensione, che aveva guidato la struttura negli ultimi 2 anni.

Alberoni, fisico, da molti anni ricopre incarichi di responsabilità nel Simc, in particolare nel campo della radarmeteorologia e del nowcasting (le previsioni a brevissimo termine). Attualmente è responsabile dello staff Modellistica meteorologica numerica e radarmeteorologia.

“Ringrazio e saluto con affetto Sandro Nanni - dichiara il direttore generale Arpae, Giuseppe Bortone, - per la competenza e la professionalità con cui ha contribuito ulteriormente a valorizzare l’enorme patrimonio pubblico che rappresenta la Struttura IdroMeteoClima di Arpae, vero e proprio punto di eccellenza riconosciuto anche a livello nazionale e internazionale per la meteorologia e lo studio del clima, una delle figure caratterizzanti la storia del nostro Simc che vogliamo preservare e se possibile rilanciare. Sandro, che ha vissuto tutta la sua vita lavorativa nelle strutture meteo regionali (prima Ersa poi Arpa e Arpae), rappresenta l’esempio di un tecnico preparato e su cui si può fare totale affidamento, anche con responsabilità di estrema delicatezza come quella del Centro funzionale della protezione civile. Ha sempre saputo garantire la presenza e il supporto tecnico necessario a momenti molto impegnativi, tra i quali voglio ricordare l’alluvione del 2023.

Sono sicuro che Pier Paolo Alberoni, anche lui forte di una grande esperienza maturata all’interno dell’Agenzia, saprà continuare a garantire e far crescere questo settore così importante e che ci pone sfide decisive per il futuro.  Arpae in questo settore vuole continuare a essere un punto di riferimento. A Pier Paolo invio i migliori auguri di buon lavoro, nella certezza che saprà valorizzare al meglio le tante competenze presenti in Arpae e consolidare il ruolo di supporto tecnico, di innovazione e di sviluppo di servizi avanzati che la Struttura ha sempre portato avanti”.

ultima modifica 2024-05-31T20:30:23+02:00