Il Laboratorio Arpae ospita una classe del liceo scientifico di Forlì

A Ravenna 19 studenti del “Paulucci di Calboli”, che da tre anni ha attivato un indirizzo sulla transizione ecologica e digitale
(7/2/2025)

Diciannove studenti a lezione ad Arpae. Il 6 febbraio 2025 una classe del liceo scientifico sperimentale quadriennale per la transizione ecologica e digitale (Tred), del liceo scientifico Fulcieri Paulucci di Calboli di Forlì, ha visitato il Laboratorio Arpae di Ravenna. 

Gli studenti, accompagnati dalle docenti Samanta Puggioni e Martina Picone e da alcuni dipendenti dell’Agenzia, hanno assistito ad analisi ecotossicologiche, microbiologiche e chimiche, nell’ambito del programma di studi che prevede anche una settimana di approfondimento sul tema dell'acqua. 

Le attività di ecotossicologia in particolare hanno riguardato l'allevamento degli organismi test utilizzati per la valutazione dell'ecotossicità di acque di scarico, rifiuti, miscele e sostanze chimiche; quella microbiologica si è concentrata sulla determinazione degli indicatori di contaminazione fecale in campioni di acque di scarico e superficiali e sulla ricerca di patogeni (come la salmonella) in campioni di fango. La visita al settore chimico ha previsto laboratori di analisi organiche, inorganiche e di microinquinanti, relativamente ad aria, acqua e terreno.

Il progetto
Il corso Tred fa parte di una sperimentazione nazionale che collega in rete 27 licei italiani e si propone di coniugare la formazione scientifica - scienze applicate - all'innovazione ecologica, ambientale e digitale e, attraverso il consorzio delle imprese Elis, cerca di mantenere contatti tra il mondo della scuola e le aziende, enti e agenzie impegnate in ambito ambientale. 

Tra gli obiettivi di Arpae c’è anche la sensibilizzazione alle tematiche ambientali, l'informazione e la condivisione delle conoscenze tecnico-scientifiche mirate alla tutela degli habitat naturali e della salute. Da qui la disponibilità a ospitare gli studenti per contribuire alla formazione di possibili futuri operatori in campo ambientale.

20250206_093621.jpg

ultima modifica 2025-02-07T20:30:03+01:00