Il 2023, un anno di caldo record ed eventi estremi

Disponibile il rapporto IdroMeteoClima, oltre 150 pagine di approfondimenti compreso lo speciale sull’alluvione di maggio in Emilia-Romagna
(20/6/2024)

È online la settima edizione del rapporto IdroMeteoClima di Arpae relativo ai dati 2023 in Emilia-Romagna. Un anno da ricordare sia perché, a livello regionale, è risultato il più caldo dal 1961 (sia per le massime che per le minime), sia per l’alluvione, a cui è anche dedicato uno speciale approfondimento.
I dati delle temperature evidenziano che le anomalie positive si sono progressivamente intensificate nella seconda metà dell’anno, provocando in diverse occasioni nuovi record termici.
Dal punto di vista pluviometrico, nonostante il valore complessivo annuale regionale sia risultato vicino alla norma climatica, l’andamento delle precipitazioni è stato fortemente discontinuo nel tempo e disomogeneo dal punto di vista geografico, con pochi ma violenti episodi, come l’alluvione di maggio, intervallati da periodi più o meno lunghi di siccità.
Il rapporto offre una raccolta organica di tutta la documentazione tecnica pubblicata da Arpae su eventi idrologici, meteorologici, climatici, marini oltre alla descrizione delle principali anomalie rispetto al clima passato. Oltre 150 pagine di approfondimenti, compreso lo speciale sull’alluvione di maggio in Romagna e l’aggiornamento delle tabelle climatiche suddivise per comune.

A breve verranno anche realizzate pillole video per comunicare le informazioni più rilevanti relative all’anno 2023.

Vai al Rapporto IdroMeteoClima di Arpae - dati 2023 (doc completo in pdf)
• Dal rapporto, l'estratto: “Il 2023 in sintesi” (pdf)
• Approfondimento speciale “Alluvione in Emilia-Romagna” (pdf)

In basso, l'infografica che riassume brevemente le informazioni IdroMeteoClima dell'anno 2023:

Infografica IdroMeteoClima anno 2023

ultima modifica 2024-06-20T20:30:03+02:00