Previsione di richiesta irrigua per l'estate 2024 in Emilia-Romagna

Domanda irrigua complessivamente nella norma, ma con una situazione molto diversificata tra area occidentale e orientale della regione
(31/5/2024)

Quadro agrometeorologico

A fine maggio la dotazione idrica dei terreni presenta notevoli differenze tra parte occidentale e orientale della regione. Infatti, le precipitazioni cumulate da inizio anno sono state superiori alla norma nelle province centro-occidentali, mentre a est si rilevano anomalie negative fino a circa -30%. Questo quadro si ripercuote sul contenuto idrico dei suoli (Fig. 1). Le disponibilità idriche a fine maggio sono quindi sopra la media nella parte occidentale della regione e nella media o inferiori nella parte centro-orientale.

iCOLT2024-ADfraz_Incolto

Fig. 1 Mappa della frazione di acqua disponibile nel primo metro di suolo al 26/05/2024

Le previsioni stagionali irrigue

La previsione stagionale di irrigazione estiva (giugno-luglio-agosto) è uno dei prodotti  ottenuti mediante il servizio climatico iCOLT. Il servizio fornisce, entro la fine di maggio di ogni anno, una stima delle potenziali esigenze irrigue delle colture agricole a livello regionale e consortile. I principali destinatari sono i Consorzi di Bonifica dell’Emilia-Romagna, sotto elencati:

Codice e nome consorzio

  • C1 - Consorzio di Bonifica di Piacenza
  • C2 - Consorzio della Bonifica Parmense
  • C3 - Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
  • C4 - Consorzio della Bonifica Burana
  • C5 - Consorzio della Bonifica Renana 
  • C6 - Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale
  • C7 - Consorzio di Bonifica della Romagna
  • C8 - Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

La Figura 2 riporta la previsione di domanda irrigua per l’estate 2024, che è prossima al valore del periodo di riferimento 1991-2020, con una lieve anomalia media regionale pari a circa +3 %. Dalla Figura 3, si può notare un fabbisogno irriguo maggiore per i consorzi della Romagna, in particolare per il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale (C6) dove è prevista un’anomalia positiva di +20% e per il Consorzio di Bonifica della Romagna (C7) con un’anomalia di +14%. Una situazione opposta si presenta per i Consorzi di Bonifica di Piacenza (C1) e Parmense (C2)  con le anomalie più negative, rispettivamente di -10% e -20%.

icolt2024_fig2

Fig. 2 Il grafico rappresenta le previsioni stagionali probabilistiche di consumo irriguo estivo medio regionale realizzate dal 2011 al 2024. I valori sono espressi come anomalie (differenze rispetto al valore medio climatico 1991-2020). Il punto nero rappresenta il valore mediano della previsione, ogni box si estende dal 25° al 75° percentile, mentre il simbolo in basso  rappresenta il 5° percentile e quello in alto il 95° percentile. Il punto rosso invece rappresenta il valore calcolato a fine stagione irrigua, utilizzando i dati meteorologici osservati, e consente di operare un confronto a posteriori con la previsione stagionale. Unità di misura: m3/ha

iCOLT2024_Fig3_new

Fig. 3 Il grafico rappresenta le previsioni stagionali probabilistiche di consumo irriguo per l’estate 2024 per ogni consorzio di bonifica della regione Emilia-Romagna. Per ogni consorzio il punto nero rappresenta il valore mediano della previsione, ogni box si estende dal 25° al 75° percentile, mentre il simbolo in basso  rappresenta il 5° percentile e quello in alto il 95° percentile. Tutte le previsioni sono espresse come anomalie rispetto alla media 1991-2020. Unità di misura: m3/ha

In figura 4 è presentata la mappa di previsione di richiesta irrigua estiva iCOLT 2024 sulla regione, rappresentata come anomalia prevista rispetto al periodo di riferimento 1991-2020. L’area occidentale presenta una colorazione che va dal bianco al blu, indicando un’anomalia nella media o negativa, mentre in Romagna la prevalenza di colori dal giallo al viola rappresenta una previsione di fabbisogno irriguo al di sopra della media.

icolt2024_fig4

Fig. 4 Emilia-Romagna, trimestre giugno-luglio-agosto 2024, anomalia prevista nella richiesta irrigua stagionale rispetto al periodo di riferimento 1991-2020. L’anomalia è calcolata come la differenza tra il 50° percentile della previsione irrigua stagionale e il 50° percentile delle richieste irrigue nel periodo di riferimento. Unità di misura: mm (equivalente a l/m2)

ultima modifica 2024-05-31T20:30:02+02:00
Hanno contribuito: ftomei