
Nel primo monitoraggio del 12 maggio 2025 valori nella norma in tutte le acque della Riviera
Nel primo monitoraggio del 12 maggio 2025 valori nella norma in tutte le acque della Riviera
Il regolamento Ue sul ripristino della natura e i progetti sul Po, studi sulle microplastiche nelle acque, IA e contrasto agli illeciti
Il 16 e 17 maggio, due appuntamenti per parlare di adattamento ai cambiamenti climatici, nell’ambito del progetto Life Climax Po
I dati del monitoraggio in Emilia-Romagna rilevati dal 28 aprile al 4 maggio 2025
Uno studio condotto nell’invaso di Ridracoli conferma il ruolo strategico delle foreste come "filtro" alla diffusione
Secondo i calcoli del Global Footprint Network, il 6 maggio sono esaurite le risorse naturali messe a disposizione dal pianeta
Pubblicato il bando per 3 posti nell'area dei professionisti della salute e dei funzionari, ruolo tecnico, del contratto sanità
In attesa della nuova nomina. Dal 1° maggio Giuseppe Bortone termina il suo mandato
L’Agenzia ha pubblicato due articoli inerenti la fioritura di cianobatteri potenzialmente tossici
Il 6 maggio 2025 a Santa Sofia (FC) un convegno presenta i risultati del monitoraggio delle microplastiche nell'invaso di Ridracoli
Sono disponibili sulla piattaforma e-learning Eduiss i corsi Fad nell’ambito del programma di formazione salute, ambiente, biodiversità
Al momento dell’intervento di Arpae l’incendio era già stato spento
Disponibile il documento che definisce i principi per le Agenzie ambientali per i controlli sui campi elettromagnetici degli impianti 5G
Il contrasto agli illeciti ambientali al centro del corso promosso da Arpae e Odg, l’11 aprile a Bologna
Le analisi di Arpae hanno escluso variazioni sulla qualità dell’acqua. Effettuati sopralluoghi con i droni insieme ad Arpa Toscana
Da maggio a dicembre, con iscrizioni sino al 5 maggio. Arpae è partner scientifico dell'evento formativo
Lo studio di Arpae su campionamento e analisi delle concentrazioni di fibre di amianto aerodisperse
A Bologna l'evento per giovani talenti con idee innovative su qualità dell'aria e cambiamento climatico nell'ambito dei servizi Copernicus
Esaminati diversi punti nel corso del fiume da Castel del Rio a Borgo Tossignano, effettuato un prelievo di acqua
A Bertinoro (Fc) il 29 aprile l’evento finale del progetto Gold
A Castel del Rio (Bo) prelievi di campioni d’acqua e anche ispezioni dall'alto con un drone, in accordo con Arpa Toscana
Scopriamo quali strumenti, credibili e verificabili, le aziende possono adottare per perseguire e comunicare obiettivi di sostenibilità
Il 27 e 28 marzo 2025 a Roma, incontro dei rappresentanti del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici
Il 21 marzo Ispra e la rete Pollnet organizzano un seminario sul monitoraggio aerobiologico
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione
Possibilità di fare domanda telematica fino al 31 marzo, solo se la tua Università è convenzionata con l’Agenzia
Aggiornamento ore 14. Previsti innalzamenti dei livelli idrometrici dei fiumi superiori a soglia 3. Piena del Lamone in corso
Il direttore generale di Arpa Molise sostituisce quello di Arpae Emilia-Romagna, che ha guidato l'associazione negli ultimi 6 anni
Venerdì 14 marzo, interessate in particolare le aree di montagna, collina e pianura del bolognese e parte del ferrarese e ravennate
Dal Sistema nazionale di protezione dell'ambiente il quadro generale della situazione nazionale