Mobilità Territoriale e Spazio Pubblico

Corso di alta formazione
  • Quando Dal 16/05/2025 09:00 fino al 05/12/2025 10:00 (Europe/Rome / UTC200)
  • Persona di riferimento
  • Partecipanti Il corso è rivolto a studenti, dottorandi, ricercatori, neolaureati delle discipline interessate alla trasformazione della città, iscritti degli Ordini Professionali (architetti, geometri), dipendenti delle aziende (Confindustria, CNA, associazioni di settore), delle multiutilities e ai decisori delle scelte a livello comunale, provinciale e regionale (tipicamente, un assessore ed un dirigente o funzionario)
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Le tematiche e il lavoro laboratoriale affrontato nel corso approfondiranno il ruolo urbano dei Centri di Mobilità dell’area bolognese, analizzandone le potenzialità sia in chiave trasportistica che sociale. In questo contesto, la prefigurazione di azioni di rigenerazione urbana per l’intero ambito di pertinenza della stazione ferroviaria di Castel San Pietro Terme potrà costituire una base di verifica per immaginare un nodo urbano di scambio intermodale, tra città e campagna, che possa offrire servizi diversificati per la comunità.

La registrazione al corso è gratuita e finalizzabile inviando una e-mail a smartcity4.0sustainablelab@unipr.it
Termine per le iscrizioni 05 | 05 | 2025. La durata complessiva del corso è di 64 ore con presentazione e discussione finale degli esiti.
Il percorso formativo prevede 10 ore erogate tramite formazione a distanza in modalità sincrona e 54 ore in presenza comprensiva di lezioni frontali e 3 momenti di lavoro laboratoriale con metodologia learning by doing.
Il programma è l’esito di un lavoro di condivisione delle tematiche e dell’offerta promossa da SMART CITY 4.0 SUSTAINABLE LAB, il laboratorio di ricerca promosso dall’Università degli Studi di Parma con la partnership delle Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia. L’iniziativa vede coinvolti anche altri partenr scientifici nazionali e internazionali oltre ad un Tavolo Territoriale composto da Lepida, ANCI, dalle Federazioni regionali degli Ordini professionali di Architetti e Geometri, AIPO, ARPAE e PROGES.
Il corso prevede che i temi affrontati divengano la base di un lavoro progettuale da approfondire e affinare durante la Summer School prevista a settembre 2025.

ultima modifica 2025-04-02T20:30:02+02:00