Risultati della ricerca

Sono stati trovati 843 elementi

File

Le reti del Piemonte per la gestione delle acque
Antonietta Fiorenza, Riccardo Balsotti, Elio Sesia, Angelo Robotto (Ecoscienza 3/2012)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2012 / L'evoluzione del monitoraggio

File

Le riserve della biosfera del programma Mab Unesco
Fausto Giovanelli (Ecoscienza 1/2023)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2023 / Riserve Mab Unesco

File

Le sorgenti di nitrati, studio sul bacino del Po
Maria Belli, N. Calace, I. Marinosci, M. Peleggi, G. Rago, F. Saccomandi (Ecoscienza 2/2015)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 2, anno 2015 / Nitrati

File

L'estensione dell'indice di funzionalità perilacuale
Barbara Zennaro, Maurizio Siligardi (Ecoscienza 1/2022)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2022 / Acque

Notizia

L'evento meteo-idrogeologico del 16-18 maggio 2023
Disponibile la prima analisi delle condizioni meteo e delle piogge intense che hanno provocato allagamenti, frane e mareggiate sul litorale
Si trova in Notizie

File

Lezioni pratiche su siccità e carenza idrica
Emanuele Cimatti, Lucio Botarelli (Ecoscienza 6/2012)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 6, anno 2012 / Attualità

File

L'idrogeologia a supporto della valutazione dei rischi
Marco Marcaccio, Michele Mazzotti (Ecoscienza 2/2019)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 2, anno 2019 / Piani sicurezza acque

Notizia

Life Climax Po, la presentazione del progetto a Roma
Si svolgerà il 30 marzo nell'Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati
Si trova in Notizie

Notizia

Life Climax Po promuove il "Big jump 2024"
Il 14 luglio 2024 le tartarughe palustri tornano in libertà nel cuore del Delta del Po
Si trova in Notizie

File

Life Rii, un modello per i corsi d’acqua minori
Alfredo Caggianelli, Camilla Iuzzolino, Giuseppe Mannino, Rosaria Pizzonia (Ecoscienza 5/2016)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 5, anno 2016 / Attualità