Risultati della ricerca

Sono stati trovati 632 elementi

File

L'aria in Emilia-Romagna, le criticità negli ultimi anni
Chiara Agostini, Simona Maccaferri, Vanes Poluzzi (Ecoscienza 5-6/2022)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 5-6, anno 2022 / Qualità dell'aria e salute

File

Bioplastiche in ambiente marino: effetti degli additivi
Serena Scala
Si trova in Ecoscienza / / Numero 4, anno 2023 / Master Ambiente e salute

File

Isole di calore e misure di mitigazione
Stefano Marchesi, Stefano Zauli Sajani, Paolo Lauriola (Ecoscienza 5/2013)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 5, anno 2013 / Climate Change e adattamento

File

Qualità dell'aria e salute
Redazione Ecoscienza (Ecoscienza 5-6/2022)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 5-6, anno 2022 / Qualità dell'aria e salute

File

Le procedure di smaltimento dei materiali infetti
Danio Ivo Ungari (Ecoscienza 6/2013)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 6, anno 2013 / Influenza aviaria

File

Aria in Emilia-Romagna, cosa pensano i cittadini?
Marco Ottolenghi, Michele Bartolomei, Gianluca Iannuzzi (Ecoscienza 5-6/2022)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 5-6, anno 2022 / Qualità dell'aria e salute

File

Gli accordi volontari al polo chimico di Ferrara
Alessia Lambertini (Ecoscienza 6/2012)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 6, anno 2012 / Industria, ambiente e salute

File

La variazione di CO2 a Lampedusa nel lockdown
A cura dell'obiettivo 4.1 del progetto Pulvirus
Si trova in Ecoscienza / / Numero 5-6, anno 2022 / Progetto Pulvirus

File

Qualità dell’aria e salute. L’integrazione fra le discipline scientifiche per conoscere e intervenire
Redazione (Ecoscienza 1/2017)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2017 / Qualità dell'aria e salute

File

Diossine, contaminanti da tenere sotto controllo
Ivan Scaroni, Alberto Santolini, Elisa Montanari, Erika Roncarati, Serena Verna, Patrizia Casali, Marilena Montalti (Ecoscienza 1/2011)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2011 / Agricoltura e chimica