Risultati della ricerca

Sono stati trovati 844 elementi

File

Il monitoraggio in Emilia-Romagna
Addolorata Palumbo, Immacolata Pellegrino (Ecoscienza 6/2012)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 6, anno 2012 / Acque sotterranee

File

Risparmio di acqua, si deve agire da subito
Bruno Bolognesi (Ecoscienza 6/2012)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 6, anno 2012 / Attualità

File

Chimica in agricoltura, molecole “malate” senza crescita
Francesco Panella (Ecoscienza 4/2014)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 4, anno 2014 / Agricoltura e sostenibilità

File

Eventi estremi, cos’è successo in Sardegna
Carlo Dessy, Paolo Boi, Carluccio Castiglia, Pietro Cau, Giovanni Ficca, Giuliano Fois, Simona Canu, Paolo Capece (Ecoscienza 1/2014)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2014 / Progetto CC-Ware

File

Vulnerabilità delle risorse idriche, quali strategie?
Marco Marcaccio, Demetrio Errigo, Alessandro Corsini, Donatella Ferri, Franco Zinoni (Ecoscienza 1/2014)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2014 / Progetto CC-Ware

File

Acque potabili. Un sistema controllo integrato all’altezza delle sfide
Redazione Ecoscienza (Ecoscienza 3/2014)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2014 / Acque potabili

File

In Umbria le analisi a portata di click
Giancarlo Marchetti (Ecoscienza 3/2014)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2014 / Acque potabili

File

Migliorare il controllo, progetti per l’Emilia-Romagna
Danila Tortorici (Ecoscienza 3/2014)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2014 / Acque potabili

File

Sono oltre 10.000 all’anno i controlli in Liguria
Alessia Belguardi (Ecoscienza 3/2014)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2014 / Acque potabili

File

Autocontrollo, il piano del gruppo Hera
Claudio Anzalone, Francesco Maffini, Laura Minelli, Angelo Pettazzoni (Ecoscienza 3/2014)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2014 / Acque potabili