Risultati della ricerca

Sono stati trovati 4196 elementi

File

L'Unione europea di fronte ai cambiamenti climatici. Le strategie di mitigazione e adattamento
Alessandra De Savino (Ecoscienza 5/2013)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 5, anno 2013 / Climate Change e adattamento

File

L’università e la ricerca nella società del rischio
Francesco Dondi, Frank Moser (Ecoscienza 4/2013)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 4, anno 2013 / Forum: Scienza, responsabilità e governo

File

Luoghi di bellezza e laboratori di sviluppo
Fausto Giovanelli (Ecoscienza 2/2016)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 2, anno 2016 / Parchi e aree protette

File

L’urbanistica di fronte alla fragilità del territorio
Francesco Indovina (Ecoscienza 3/2015)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2015 / Vulnerabilità idrogeologica

File

L’uso corretto dell’acqua, una priorità ineludibile
Paolo Mannini (Ecoscienza 5/2012)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 5, anno 2012 / Agricoltura e sostenibilità

File

L’uso dei neonicotinoidi sarà vietato nella Ue
Fabio Sgolastra, Claudio Porrini, Stefano Maini (Ecoscienza 5/2018)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 5, anno 2018 / Agricoltura sostenibile

File

L'uso della modellistica a supporto della previsione
Thomas Gastaldo, Chiara Marsigli, Maria Stefani Tesini (Ecoscienza 5-6/2024)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 5-6, anno 2024 / Alluvione Emilia-Romagna

File

L’uso di Namea per la verifica del disaccoppiamento
Massimiliano Mazzanti, Andrea Pronti (Ecoscienza 3/2021)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2021 / La sostenibilità al centro

File

L'uso di sostanze organiche nell'industria ceramica
a cura di Federchimica-Ceramicolor (Ecoscienza 2/2018)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 2, anno 2018 / Industria ceramica

File

L’utilizzo dei satelliti per il monitoraggio meteo
Vincenzo Levizzani (Ecoscienza 3/2015)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2015 / Vulnerabilità idrogeologica