Risultati della ricerca

Sono stati trovati 4196 elementi

File

La valutazione dello stato quantitativo dei fiumi
a cura del Servizio idrografia e idrologia regionale e distretto Po, Struttura Idrometeoclima, Arpae Emilia-Romagna (Ecoscienza 1/2022)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2022 / Acque

File

La valutazione del rischio per le discariche di rifiuti
Manuela Aloisi, Roberto Riberti, Giovanna Biagi (Ecoscienza 4/2011)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 4, anno 2011 / Attualità

File

La valutazione di impatto sulla salute e per la pianificazione
Marinella Natali, Adele Ballarini (Ecoscienza 3/2011)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2011 / Ambiente e salute

File

La valutazione d'impatto sanitario
Si trova in IMPORT CMS3 15082020 / Arparivista/Ecoscienza / Ecoscienza 4/2014

File

La valutazione quantitativa dei rischi industriali
Andrea Ranzi, Michele Cordioli (Ecoscienza 6/2012)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 6, anno 2012 / Industria, ambiente e salute

File

L’avanzata della vespa velutina, pericolo per le api
Marco Porporato (Ecoscienza 4/2014)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 4, anno 2014 / Agricoltura e sostenibilità

File

La variabilità degli indicatori biologici
Cristina Munari, Michele Mistri (Ecoscienza 5 e 6/2011)
Si trova in Ecoscienza / / Numeri 5 e 6, anno 2011 / Fra terra e mare

File

La variazione di CO2 a Lampedusa nel lockdown
A cura dell'obiettivo 4.1 del progetto Pulvirus
Si trova in Ecoscienza / / Numero 5-6, anno 2022 / Progetto Pulvirus

File

La vegetazione degli ecosistemi fluviali
Maria Rita Minciardi (Ecoscienza 1/2022)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2022 / Acque

File

La via di Torino, climate neutral city entro il 2030
Chiara Foglietta (Ecoscienza 6/2023)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 6, anno 2023 / Attualità