Risultati della ricerca

Sono stati trovati 4196 elementi

Notizia

Il 2023 in Emilia-Romagna, un anno di estremi meteo-climatici
L’anno più caldo da inizio misurazioni, con eventi di precipitazione di estrema intensità e danni devastanti soprattutto in Romagna
Si trova in Notizie

File

Il 2022 in Emilia-Romagna, un anno caldo e poco piovoso
Cinzia Alessandrini, Gabriele Antolini, Valentina Pavan, Alice Vecchi (Ecoscienza 1/2023)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2023 / Bacino del Po

File

Il 2020 in Italia: il quinto anno più caldo dal 1961
Guido Fioravanti, Piero Fraschetti, Francesca Lena, Walter Perconti, Emanuela Piervitali, Valentina Pavan (Ecoscienza 6/2021)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 6, anno 2021 / Il mondo di fronte alla crisi climatica

File

Il laboratorio unico di Arpa Friuli Venezia Giulia
Stefano Pison (Ecoscienza 5 e 6/2011)
Si trova in Ecoscienza / / Numeri 5 e 6, anno 2011 / Dai laboratori al laboratorio

File

Il legno, tra pannelli ed energia
Ilaria Bergamaschini (Ecoscienza 1/2011)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2011 / Attualità

File

Illuminazione pubblica e criteri minimi ambientali
Alessandro Battistini, Emanuela Venturini (Ecoscienza 2/2011)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 2, anno 2011 / Attualità

File

Il made in Italy del food e l'Europa del biotech
Redazione Ecoscienza (Ecoscienza 5/2012)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 5, anno 2012 / Attualità

File

Il mainstream nella narrativa ambientale
Stefano Martello (Ecoscienza 6/2023)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 6, anno 2023 / Attualità

File

Il manifesto dei pescatori del Mediterraneo uniti per difendere il mare
Redazione Ecoscienza (Ecoscienza 1/2020)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2020 / Mare e plastica

File

Il mare Adriatico in buone condizioni nel 2015
Carla Rita Ferrari (Ecoscienza 2/2016)
Si trova in Ecoscienza / / Numero 2, anno 2016 / Attualità