Search results

1061 items were found.

File

L'innovazione contro i cambiamenti climatici
Giulia Villani, Fausto Tomei, Valentina Pavan, Alessandro Pirola (Ecoscienza 2/2021)
Located in Ecoscienza / / Numero 2, anno 2021 / Agricoltura

File

L'inquadramento meteo delle alluvioni nel 2024
Federico Grazzini, Maria Stefania Tesini (Ecoscienza 5-6/2024)
Located in Ecoscienza / / Numero 5-6, anno 2024 / Alluvione Emilia-Romagna

File

L'inquadramento meteo e idrologico degli eventi
Rosanna Foraci, Maria Stefania Tesini, Sandro Nanni, Gabriele Antolini, Valentina Pavan (Ecoscienza 5/2023)
Located in Ecoscienza / / Numero 5, anno 2023 / Alluvione Emilia-Romagna

File

L'inverno 2020
L’inverno attuale è risultato tra i più miti degli ultimi 60 anni. Prosegue la tendenza al riscaldamento anche in Emilia-Romagna.
Located in Temi ambientali / / Bollettini e rapporti agrometeo / Rapporti agrometeo

News Item

L'inverno 2019-2020 è tra i più miti degli ultimi 60 anni
Il marzo è stato particolarmente freddo. Un'anteprima da Ecoscienza 2/2020
Located in Notizie

File

L’irrigazione e il valore dell’informazione
Francesco Galioto, Parthena Chatzinikolaou, Meri Raggi, Davide Viaggi (Ecoscienza 1/2017)
Located in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2017 / Acqua e agricoltura

News Item

L'istruzione contro il cambiamento climatico
Raccolta firme di educatori a sostegno dell’azione contro i cambiamenti climatici intrapresa dagli studenti
Located in Notizie

File

L’Italia verso la strategia nazionale di adattamento
Sergio Castellari (Ecoscienza 5/2013)
Located in Ecoscienza / / Numero 5, anno 2013 / Climate Change e adattamento

File

Lombardia, piogge intense (350-400 mm) e vento forte
Orietta Cazzuli, Gian Paolo Minardi (Ecoscienza 6/2018)
Located in Ecoscienza / / Numero 6, anno 2018 / Clima e meteo

File

Lo "scoppio" del torrente Ravone a Bologna
Federico Grazzini, Michele Di Lorenzo, Fausto Tomei (Ecoscienza 5-6/2024)
Located in Ecoscienza / / Numero 5-6, anno 2024 / Alluvione Emilia-Romagna