Search results

625 items were found.

News Item

"Co-creating Nature-based Solutions: Why, how and with whom?"
Progetto europeo H2020 Operandum, il 9 dicembre un webinar organizzato da Unesco
Located in Notizie

File

Collaborazioni e azioni mirate per il risanamento
Stefano Vignaroli (Ecoscienza 4/2021)
Located in Ecoscienza / / Numero 4, anno 2021 / Bonifiche di siti contaminati

File

Come agire sui suoli agricoli post alluvione
Claudio Ciavatta, Claudio Marzadori (Ecoscienza 5/2023)
Located in Ecoscienza / / Numero 5, anno 2023 / Alluvione Emilia-Romagna

File

Come mantenere la sostanza organica nei suoli
Carla Scotti, Stefania del Vecchio, Giovanni Nigro, Sofia Francesconi (Ecoscienza 1/2024)
Located in Ecoscienza / / Numero 1, anno 2024 / Suolo

File

Competenze e responsabilità: un problema aperto
Fausto Guzzetti (Ecoscienza 3/2015)
Located in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2015 / Vulnerabilità idrogeologica

File

Competitività e innovazione per la sostenibilità di filiera
Roberta Chiarini, Cinzia Ferrini (Ecoscienza 5/2012)
Located in Ecoscienza / / Numero 5, anno 2012 / Agricoltura e sostenibilità

File

Comunicare la scienza a tecnici e istituzioni
Pierluigi Claps (Ecoscienza 3/2015)
Located in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2015 / Vulnerabilità idrogeologica

File

Comunicazione per l’utilizzazione agronomica
Effluenti di allevamento, digestato e altre acque originate dall´attività agricola
Located in Autorizzazioni e concessioni / Autorizzazioni ambientali / Utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, digestato e altre acque originate dall´attività agricola

News Item

Concluso il seminario sul biochar a Marina di Ravenna
Il 7 marzo, una giornata di studi interamente dedicata al biochar, tenuta dal laboratorio Fip-We@Unibo per i tecnici di Arpae
Located in Notizie

File

Con il progetto Remida ecco il fitorimedio
Paolo De Angelis, Angelo Massacci, Paolo Sconocchia (Ecoscienza 3/2010)
Located in Ecoscienza / / Numero 3, anno 2010 / L'impronta ambientale dell'industria italiana