In questo numero:
EMERGENZE, ALLERTE E PREVENZIONE
Dalle previsioni alla comunicazione, l’impegno per cittadini più pronti
La cultura del rischio e della prevenzione non è ancora un patrimonio comune in Italia, nonostante il paese conviva sia con il rischio derivante dalle attività umane, sia con l’elevata vulnerabilità a fenomeni naturali potenzialmente catastrofici (rischio sismico e idrogeologico in primis). Il nuovo Codice della protezione civile (Dlgs 1/2018) dovrebbe contribuire a garantire una migliore risposta e un’omogeneizzazione delle procedure e dei livelli di intervento (sia a livello di prevenzione, sia per le attività in emergenza) sul territorio nazionale. Il nuovo Codice riconosce ufficialmente anche l’importante ruolo del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente.
BONIFICHE, UN APPROCCIO OMOGENEO PER IL SOIL GAS
Un gruppo di lavoro del Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa) ha elaborato un approccio metodologico condiviso per il monitoraggio del soil gas nei procedimenti di bonifica. L’obiettivo è uniformare le modalità di esecuzione di indagini, campionamenti, analisi e utilizzo dei dati. Nel servizio gli esiti delle sperimentazioni in diverse aree del paese.
In questo numero parliamo anche di controllo delle acque nel cantiere del tunnel Santa Lucia sulla A1 Bologna-Firenze e di valori di fondo di metalli e metalloidi nei suoli del Veneto.
Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati, Libri, Eventi
Vai a Ecoscienza 4/2018, versione sfogliabile
Scarica Ecoscienza 4/2018 (pdf)
"La scienza ci ha dato un avvertimento, la natura ha suonato la sveglia. Sta a noi ora ascoltarle" (Bill McKibben)
ISSN 2039-0432
Tutti gli articoli di Ecoscienza sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Protezione civile, facciamo sistema
Angelo Borrelli
Emergenze, allerte e prevenzione
Redazione Ecoscienza
Il supporto Snpa al sistema di allertamento nazionale
Claudio Numa, Ezio Amato
Protezione civile-ambientale, un´integrazione necessaria
Giuseppe Bortone
Allerta meteo, l´esperienza di un portale unico in Italia
Paola Gazzolo
Allerte meteo, rischio e cultura della prevenzione
Federico Grasso
Imparare a gestire un rischio tollerabile
Luciano Butti
La tutela penale del servizio di protezione civile
Giuseppe Battarino
Molte allerte, nessuna allerta?
Andrea Cerase
La comunicazione del rischio per la prevenzione
Luca Calzolari
Serve una nuova consapevolezza del rischio
Filippo Thiery
Incertezza e predicibilità dei fenomeni meteorologici
Stefano Tibaldi
Il sistema di allertamento dell´Emilia-Romagna, una valutazione a un anno dalla nascita
Rita Nicolini, Clarissa Dondi
Allerte in Emilia-Romagna, le prime analisi
Sandro Nanni
La modellistica idrologica per le emergenze
Marco Brian, Valentina dell’Aquila, Paolo Leoni, Silvano Pecora
Partecipazione e formazione per comunità più resilienti
Marco Cardinaletti, Alessandra De Savino, Eva Merloni
Aumentare la resilienza delle aree industriali
Angela Amorusi, Alessandro Bosso, Guido Croce, Federica Focaccia
La rigenerazione della città contro la fragilità
Piergiorgio Vitillo
Le città alla sfida del clima, prima emergenza ambientale
Edoardo Zanchini, Gabriele Nanni
Life Derris, un progetto per PMI resilienti a eventi estremi
Maria Luisa Parmigiani
Pianificazione in emergenza e direttiva Seveso
Cosetta Mazzini, Francesco Geri
La sfida della gestione di coste e mareggiate
Andrea Valentini, Alessandra De Savino, Enrico Carraro, Christian Ferrarin, Francesca De Pascalis, Michol Ghezzo
Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas
Redazione Gdl 9 bis Snpa
Le esperienze del Sistema agenziale nelle attività di monitoraggio
A cura del Gdl 9 bis Snpa
Le campagne di Rivarolo Canavese (TO) e Arquata Scrivia (AL)
Marco Fontana, Luca Spinelli, Cristina Bertello, Paolo Fornetti, Maura Albertazzi, Carlo Manzo, Maurizio Garbarino, Luisa Rivara, Daniela Fanutza
La campagna di Ravenna
Adele Lo Monaco, Renata Emiliani, Daniela Ballardini, Giuseppe Del Carlo
La camera di accumulo per la mappatura e la quantificazione delle emissioni di Cov
Giorgio Virgili, Ilaria Mainardi
La sperimentazione nel Sin di Bussi sul Tirino (PE)
Lucina Luchetti
Le sperimentazioni di Pavia e Mantova
Madela Torretta, Sara Puricelli e Davide Casabianca, Gianni Porto
L´importanza delle attività in campo nella misura degli aeriformi
A cura di Mérieux NutriSciences Italia
La sperimentazione di Maserada sul Piave (TV)
Davide Casabianca, Federico Fuin, Gianmaria Formenton, Daniela Fiaccavento, Gianni Porto
I risultati delle sperimentazioni condotte dal Sistema nazionale
A cura del Gdl 9 bis di Snpa
L´esperienza della California nella gestione della Vapor Intrusion
A cura di Marco Falconi
Analisi di rischio, la banca dati Iss-Inail
Simona Berardi, Elisabetta Bemporad, Sabrina Campanari, Eleonora Beccaloni, Federica Scaini
Sistemi di monitoraggio passivo del soil gas
Iason Verginelli, Renato Baciocchi
Il controllo delle acque nel nuovo tunnel dell´A1
Franco Scarponi, Stefano Folini, Armando Bedendo
Suoli del Veneto, valori di fondo di metalli e metalloidi
Paolo Giandon, Adriano Garlato, Francesca Ragazzi