In occasione del G7 Ambiente di Bologna il servizio sull´economia circolare realizzato in italiano e in inglese pubblicato in Ecoscienza 2/2017.
(10/06/17)
In italiano e in inglese il servizio sull´economia circolare pubblicato in Ecoscienza in occasione del G7 Ambiente (Bologna, 11-12 giugno 2017).
"Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri"
"Sustainable development is development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs."
Gro Harlem Brundtland, 1987
L’ECONOMIA CIRCOLARE È IL NOSTRO FUTURO
Il cambiamento di paradigma per rilanciare l’economia e salvare l’ambiente
G7 Ambiente ed Economia circolare soni anche al centro della newsletter Snpa AmbienteInforma del 22 giugno 2017
L’Europa vuole essere leader di questa rivoluzione, per riconquistare competitività tramite un’innovazione che potrebbe portare crescita economica e aumento dell’occupazione nel rispetto della sostenibilità ambientale. L’Italia, da sempre abituata a confrontarsi con la scarsità di materie prime, può svolgere un ruolo di primo piano e ha grandi potenzialità di crescita.
Gli obiettivi sono chiari, ora si tratta di saper guardare nella giusta direzione e costruire le strade per raggiungerli.
CIRCULAR ECONOMY IS OUR FUTURE
The paradigm shift to relaunch the economy and save the environment
“Closing the loop” has become a keyword in the construction of a resilient society which is efficient in using resources and with low carbon emissions. This is the way to go for a relaunch of the European economy while making it sustainable and competitive, and it is a challenge for the entire world, which cannot afford an inconsiderate use of resources along with an unsustainable production and consumption system. Thus the concept of “circular economy” is about to become the cornerstone of an epoch-making transition capable of breaking the linear pattern based on the take-make-dispose model: the challenge lies in thinking about how circularity, renewability and sharing can be integrated in each and every process since the very beginning.
Europe wants to lead this revolution to regain competitiveness through innovation that may bring economic growth and increase employment while respecting environmental sustainability. Italy, which has always been used to dealing with shortage of raw materials, can play a protagonist role and has great growth potential. The objectives are clear, it is now high time to take the correct direction and build the roads to reach them.
G7 Ambiente e il nostro comune futuro
G7 Environment and our common future (pdf)
Gian Luca Galletti
Oltre gli schemi lineari dell’economia
Beyond linear economic patterns
Gianni Silvestrini
L’economia circolare per una crescita di qualità
Circular economy for quality growth
Danilo Bonato
La signora che ha bocciato l’economia lineare - Intervista a Ellen MacArthur a cura di Emanuele Bompan
The Dame who sank the linear economy - Interview with Ellen MacArthur by Emanuele Bompan
Un tesoro in attesa di essere scoperto
A treasure waiting to be discovered
Emanuele Bompan
I rifiuti speciali in Europa e in Italia
Special waste in Europe and in Italy
Rosanna Laraia
La circolarità e le sfide per le agenzie ambientali
Circularity and challenges for environment agencies
Giuseppe Bortone
L’evoluzione del controllo ambientale sui rifiuti
The evolution of control by environment agencies
Angelo Robotto, Renzo Barberis
Impianti di recupero rifiuti e controllo degli odori
Waste recovery plants and odour control
Luca Marchesi, Stefania Del Frate, Sara Petrillo
Il settore pubblico garante della corretta gestione
Public sector as guarantor of proper management
Stefano Leoni
Libero mercato e necessità di indirizzi del pubblico
Free market and need of guidance by public sector
Gianluca Rusconi
La valorizzazione dei rifiuti industriali inorganici
Re-use of inorganic industrial waste
Fernanda Andreola, Luisa Barbieri, Isabella Lancellotti, Cristina Leonelli
Un nuovo paradigma economico e sociale
A new economic and social paradigm
Alessandra Vaccari, Mauro Bigi, Daniela Luise
Il tessile riutilizzabile cerca nuova vita
Reusable textiles seeking a new life
Alessandra Vaccari, Patrizia Ferri
Lo sviluppo delle filiere nella fase di transizione
Packaging recycling in the transition phase
Walter Facciotto
Imballaggi cellulosici contro lo spreco
Paper packaging to fight waste
Eliana Farotto
Dagli scarti alimentari compost e biometano
Compost and biomethane from food waste
Massimo Centemero
Natura e tecnologia per il biocompostaggio
Nature and technology for bio-composting
Gabriele Alitto, Vincenzo Barone, Antonino Demasi, Saverio Curcio, Orsola Reillo
Il recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici, a cura del Centro di coordinamento Raee
Recovery of electrical and electronic waste edited by Centro di coordinamento Raee (Weee Coordination Centre)
Più efficienza e zero sprechi con la simbiosi industriale
Efficiency and zero waste with industrial symbiosis
Erika Mancuso, Grazia Barberio, Silvia Sbaffoni, Antonella Luciano, Laura Cutaia
La simbiosi industriale in Emilia-Romagna
Industrial symbiosis in Emilia-Romagna
Ugo Mencherini, Sara Picone, Manuela Ratta
Terre rare, il futuro passa dal recupero
Rare earths, recovery is the future
Pier Luigi Franceschini, Floriana La Marca, Giorgio Recine
L’Italia leader nella bioeconomia
Italy is a leader in bioeconomy
Edoardo Croci, Denis Grasso
Europa e Africa insieme per il recupero di materie prime seconde e metalli preziosi
Europe and Africa together for the recovery of secondary raw materials and precious metals
Isabella Capurso
Appalti verdi, una spinta all’ecoinnovazione
Gpp, an incentive to eco-innovation
Emanuela Venturini
L’Emilia-Romagna promuove la circolarità delle risorse
Emilia-Romagna promotes the circularity of resources
Paola Gazzolo
“Chiudi il cerchio”, il confronto è aperto
“Close the loop”, let’s open the discussion
Cristina Govoni
L’economia circolare nelle Pmi, il progetto Cesme
Circular economy for small and medium-sized enterprises
Enrico Cancila, Irene Sabbadini, Federica Focaccia
Da rifiuti a sottoprodotti, il trend in Emilia-Romagna
From waste to by-products, the trend of soil and stones
Cecilia Cavazzuti, Giacomo Zaccanti, Nicola Negri
Cartografia dei metalli pesanti a supporto della gestione delle terre e rocce da scavo
Heavy metal mapping to support the management of soil and stones
Nazaria Marchi, Cecilia Cavazzuti, Giacomo Zaccanti
Scarica il servizio in italiano (pdf)
Scarica la versione in inglese (pdf)