Arpae è il punto di riferimento tecnico regionale per la gestione delle problematiche relative alla qualità dell´aria, al fine di garantire il flusso dei dati provenienti dalla rete di monitoraggio e la comunicazione dei dati ambientali.
Le principali attività gestite da Arpae riguardano:
determinanti e pressioni
- analisi e valutazione dei Determinanti e dei fattori di Pressione associati all´inquinamento atmosferico su scala regionale
- raccolta, organizzazione e gestione dei dati e delle informazioni relativi alle fonti di generazione e di emissione di inquinanti nell´atmosfera
- elaborazione dei dati relativi all´attività di controllo sui fattori di pressione
- calcolo degli indicatori di pressione
- analisi e valutazione degli indicatori di pressione e della loro evoluzione nel tempo
stato: analisi e valutazione integrata della qualità dell´aria su scala regionale
- gestione in qualità e in sicurezza delle reti regionali di monitoraggio della qualità dell´aria, delle deposizioni e inquinamento atmosferico di fondo, della mutagenesi del particolato atmosferico, dei pollini allergenici aerodispersi
- calcolo degli indicatori di stato
- analisi e valutazione della qualità dell´aria e della sua evoluzione nel tempo
impatti: valutazione degli impatti sulla salute pubblica, sugli ecosistemi e sui beni monumentali derivanti dall´inquinamento atmosferico
- messa a punto di modelli di esposizione, di rischio e di Sorveglianza Epidemiologica in collaborazione con il Servizio regionale di Sanità Pubblica
- messa a punto di metodologie per la valutazione degli impatti sugli ecosistemi e i beni monumentali; la valutazione degli impatti costituisce, infatti, il fondamento dei limiti legislativi e uno dei più importanti strumenti per la definizione di politiche di sostenibilità ambientale
sistema informativo ambientale: popolamento del Sistema Informativo Ambientale Regionale (SIRA) e Nazionale (SINA) con i dati e gli indicatori di stato e di pressione relativi all´inquinamento atmosferico e alla qualità dell´aria
reporting
- realizzazione di un rapporto annuale sull´inquinamento atmosferico e la valutazione della qualità dell´aria su scala regionale
- il report annuale costituisce lo strumento tecnico-scientifico attraverso il quale l´Agenzia supporta i decisori istituzionali nella definizione di politiche e strategie finalizzate al risanamento dell´aria e nella valutazione della loro efficacia
comunicazione: comunicazione dei dati relativi alla qualità dell´aria alle istituzionali e al pubblico in generale. La comunicazione dei dati ambientali deve essere trasparente, comprensibile e deve soddisfare i bisogni informativi dei diversi pubblici così come previsto dalle direttive comunitarie e dal nostro ordinamento normativo.