La motonave "Daphne II" è un battello
oceanografico attrezzato per compiere controlli e studi
sull´ecosistema marino e sulla qualità delle acque.
La struttura dello scafo, dotato di una carena adatta ai bassi
fondali, è in vetro e kevlar rinforzata con elementi longitudinali
e trasversali.
Sul ponte vi è installato un verricello idraulico con m 200 di cavo
d´acciaio e a poppavia un arco, adeguatamente strutturato per il
recupero e la posa di strumenti oceanografici. Tale struttura è
inoltre dotata di due bracci laterali e uno centrale.
La sovrastruttura, costruita anch´essa in
vetroresina, con pavimentazione in gomma, comprende la
timoniera e il locale laboratorio.
Nel locale timoniera è collocata la plancia comando e utenze con la
ruota timone, i comandi e due seggiolini imbottiti. I display del
radar, del pilota automatico, dell´ecoscandaglio, del loran, del
gps con plotter sono disposti nella posizione più opportuna. Lo
stesso vale per la collocazione dei radiotelefoni SSB, VHF e CB. La
timoniera è munita di due uscite laterali e una che la mette in
collegamento con il laboratorio.
La sala laboratorio è costituita da una tuga finestrata collegata
con la sala comando e con il ponte coperta a poppa. In essa sono
sistemati in senso longitudinale appositi tavoli da laboratorio e
scaffalature portanti la strumentazione scientifica. Il laboratorio
è anche dotato di congelatore e di lavello.
Nel laboratorio sono installati la strumentazione scientifica e i
mezzi adibiti al pretrattamento (filtrazione e fissazione) e alla
refrigerazione dei campioni raccolti.
La strumentazione scientifica è composta da una sonda
multiparametrica per analisi sulla verticale (dalla superficie di
fondo) dotata di elettrodi per la determinazione dei valori di
temperatura, salintà, pH,
ossigeno
disciolto, clorofilla "a" e
torbidità. La sonda trasmette via cavo le informazioni acquisite a
una centralina comprendente il sistema di visualizzazione dei
profili verticali, di registrazione e di tabulazione dati. Gli
stessi possono essere immediatamente elaborati e trasformati in
grafici dal computer di bordo.
Nel laboratorio è presente anche un fluorimetro predisposto per la
misura della clorofilla "a". Il sistema è in grado di effettuare
misure direttamente sull´acqua di mare senza che sia stata
preventivamente trattata.
Oltre agli elencati sistemi di base, che hanno una collocazione
fissa nella sala laboratorio, il battello è dotato di altri mezzi
che, in funzione di particolari programmi di ricerca e di
controllo, possono essere utilizzati.
Caratteristiche e dimensioni del battello
lunghezza fuori tutto |
m |
17,25 |
lunghezza al galleggiamento |
m |
13,50 |
larghezza fuori tutto |
m |
4,70 |
altezza di costruzione |
m |
2,35 |
immersione a pieno carico |
m |
1,30 |
dislocamento |
t |
24 |
potenza apparato motore |
CV |
2x470 |
velocità di crociera |
nodi |
20 |
capacita´ serbatoi nafta |
t |
5,00 |
capacita´ serbatoio acqua |
t |
0,70 |
equipaggio |
n. |
2 |
trasporto tecnici |
n. |
10 |