Attraverso l´istituto dell´Accesso civico chiunque ha diritto di richiedere la pubblicazione di dati e documenti detenuti da Arpae, oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del Decreto Legislativo n. 33/2013, qualora ne sia stata omessa la pubblicazione. Per l´esercizio dell´accesso civico non è richiesta alcuna legittimazione soggettiva in capo al richiedente.
Attraverso l´istituto dell´Accesso civico generalizzato chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti da Arpae, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nel rispetto dei limiti stabiliti dall´art. 5-bis del Decreto Legislativo n. 33/2013, così come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016. Per l´esercizio dell´accesso civico generalizzato non è richiesta alcuna legittimazione soggettiva in capo al richiedente.
Le modalità di accesso agli atti sono disciplinate da Arpae Emilia-Romagna con proprio regolamento, per la consultazione del quale si rinvia alla sezione Accesso agli atti del sito web dell’Agenzia.
Registro degli accessi documentali Arpae Emilia-Romagna gennaio - giugno 2019 (pubblicato in data 3/10/2019)
Nel periodo considerato non sono pervenute istanze di accesso civico.
Registro degli accessi documentali Arpae Emilia-Romagna aprile - dicembre 2018 (pubblicato in data 19/02/2019)
Nel periodo considerato non sono pervenute istanze di accesso civico.
Registro degli accessi documentali Arpae Emilia-Romagna gennaio 2017 - marzo 2018 (pubblicato in data 29/03/2018)
Registro degli accessi civici generalizzati Arpae Emilia-Romagna gennaio 2017 - marzo 2018 (pubblicato in data 29/03/2018)
Nel periodo considerato non sono pervenute istanze di accesso civico "semplice".
Modalità di presentazione della richiesta di accesso civico
La richiesta – libera e gratuita – deve essere inoltrata mediante l’apposito modulo e indirizzata alternativamente ad uno dei seguenti uffici:
a) alle Aree Prevenzione Ambientale, ai Servizi Autorizzazioni e Concessioni ed alle altre articolazioni territoriali, funzionali e tematiche dell´Agenzia;
b) agli Uffici relazioni con il pubblico e ai referenti per l´accesso agli atti;
c) al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di Arpae Emilia-Romagna, Avv. Giovanni Fantini - Via Po n. 5 – 40139 Bologna, tel. 051/6223885, mail: gfantini@arpae.it o in subordine al Direttore Generale Dott. Giuseppe Bortone, Via Po n. 5 – 40139 Bologna, tel. 051/6223800, mail: gbortone@arpae.it
Senza necessità di specificare particolari motivazioni a fondamento della propria richiesta, l’interessato deve indicare con chiarezza quali dati o informazioni desidera ottenere.
Il modulo di richiesta può essere presentato attraverso le seguenti modalità:
- Via Posta Elettronica Certificata (PEC) agli indirizzi indicati
- Via e-mail all’indirizzo: accessocivico@arpa.emr.it
- Via posta ordinaria o a mano presso le sedi dell´Agenzia
Le richieste di accesso civico verranno esaminate da Arpae Emilia-Romagna con le procedure previste dall´art. 5 e seguenti del D.Lgs. n. 33/2013, così come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016. Il termine di conclusione del procedimento è di 30 giorni dal ricevimento dell´istanza.
Qualora l’informazione sia già stata pubblicata, entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di Arpae Emilia-Romagna, o suo incaricato, comunica a colui che ha inoltrato la richiesta il riferimento ipertestuale per accedere all’informazione.
Scarica il modulo "Accesso civico" (formato .odt)
Scarica il modulo "Accesso civico" (formato .pdf compilabile)