- L´Unita previsioni numeriche Qualità dell´Aria fornisce informazioni sull´inquinamento atmosferico in Emilia-Romagna e nel Nord Italia. Previsioni e valutazioni sono prodotte con il sistema modellistico NINFA.
Previsioni e valutazioni
- Emilia-Romagna: previsioni e valutazioni quotidiane ad alta risoluzione prodotte integrando le valutazioni e previsioni dal sistema modellistico NINFA con le misure della rete di monitoraggio. Si riferiscono agli inquinanti PM10, PM2.5, ozono e biossido di azoto.
- Previsioni per il Nord Italia - mappe di qualità dell´aria prodotte quotidianamente dal sistema modellistico NINFA, riferite agli inquinanti PM10, PM2.5, ozono e biossido di azoto.
- Emilia-Romagna: valutazioni annuali - mappe, dati e report annuali sull´inquinamento atmosferico di fondo da PM10, PM2.5, ozono e biossido di azoto. Analisi disponibili a partire dal 2009, Comune per Comune.
Dati
Richieste dati meteo per la qualità dell´aria - disponibili su richiesta i dati dell´archivio meteorologico specifico per le applicazioni legate alla qualità dell´aria.
Progetti
- Prepair - progetto coordinato dalla Regione Emilia-Romagna che coinvolge le regioni del nord Italia, la Slovenia e le Agenzie Ambientali con l´obiettivo di implementare le misure previste dai piani regionali e dall’Accordo di bacino padano e di valutare il trasporto di inquinanti anche oltre il mare Adriatico.
- Clara - progetto inserito nei servizi Copernicus per i cambiamenti climatici (C3S) si propone di illustrare i benefici ed il valore economico delle previsioni climatiche a breve/lungo termine e lo sviluppo di servizi climatici operativi per una più efficiente gestione delle risorse naturali e una migliore resilienza al cambiamento climatico. L´Unita Operativa QA ha predisposto il servizio AQCLI per una valutazione di quanto il cambiamento climatico impatterà sulla qualità dell’aria.
Documenti
- Report tecnici di meteorologia ambientale - analisi di supporto all´interpretazione e alla gestione della qualità dell´aria, studi sulle interazioni tra meteorologia e inquinamento atmosferico, scenari futuri, descrizione degli strumenti modellistici, approfondimenti sulla meteorologia urbana.
Referente Michele Stortini