Dal 2019 è operativo l´Osservatorio sui cambiamenti climatici e relativi impatti che aggiorna i dati e fornisce indicatori di base ed elaborazioni riguardanti il clima regionale, passato, presente e futuro, per la pianificazione settoriale e intersettoriale.

Dati e prodotti climatologici
Per l´Emilia-Romagna i dati climatici dal 1961 ad oggi vengono elaborati dall´Osservatorio in collaborazione con le aree Idrografia e Idrologia, Centro Funzionale e Reti di Monitoraggio Idro-Meteo.
I dati sono utilizzati per produrre previsioni di lungo periodo (mensile o stagionale), per elaborare proiezioni climatiche e di impatto fino al 2050-2100, e per valutare le anomalie dei dati e degli eventi meteorologici osservati.
I prodotti climatologici presentano informazioni ottenute attraverso elaborazioni statistiche su archivi di dati storici a scala locale, provinciale e regionale.
L´Osservatorio clima Arpae collabora strettamente con la Regione Emilia-Romagna in particolare per l´attuazione della Strategia di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici.
Nell´immagine l´accesso alle nuove Tabelle climatiche disponibili per tutti i Comuni dell´Emilia-Romagna, v. sotto.
Dati e materiali informativi
- Novità! Rapporto idrometeoclima 2019 - Riassunto dettagliato degli eventi e dati idrometeoclimatici del 2019, con rimandi a tutti gli approfondimenti disponibili.
- Novità! Scenari climatici regionali 2021-2050 - Disponibili su dieci città e otto zone omogenee del territorio sul sito della Regione Emilia-Romagna
- Novità! Bollettino mensile - meteoclimatologia idrologia agronomia siccità - disponibile nei primi giorni di ogni mese
- Novità! Tabelle climatiche 1961-2019 - Statistiche climatiche suddivise per stazione e per comune, aggiornate al 2019
- Atlante climatico 1961-2015 (edizione 2017) - Cartografia dei cambiamenti climatici e altri dati rilevanti, con dettaglio comunale.
-
Rapporto idrometeoclima 2018 - Riassunto dettagliato degli eventi e dati idrometeoclimatici del 2018, con rimandi a tutti gli approfondimenti disponibili.
-
Rapporto idrometeoclima 2017 - Riassunto dettagliato degli eventi e dati idrometeoclimatici del 2017, con rimandi a tutti gli approfondimenti disponibili.
- Analisi climatica giornaliera 1961-2018 - Valori giornalieri di precipitazione e temperatura interpolati su griglia regolare per l´Emilia-Romagna
- Annali idrologici - pubblicazione annuale relativa a dati osservati, elaborazioni e misure idrologiche in Emilia-Romagna
- Annuario dei dati ambientali Arpa - report ambientale annuale, nel capitolo 2 informazioni sul clima regionale
- Relazione sullo stato dell’ambiente in Emilia-Romagna 2004 e 2009 - relazione su temi ambientali, sezione dedicata a clima e cambiamento climatico
- Arcis - archivio climatico dell’Italia centrosettentrionale, attività congiunta di Regioni e Province autonome (Val d´Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, province di Trento e Bolzano, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche)
- Indicatori climatici nazionali - contributo regionale a Scia SinaNet/Sistema nazionale per la raccolta, l´elaborazione e la diffusione di dati climatologici di interesse ambientale e all´annuario climatico di Ispra Gli indicatori del Clima in Italia
- Short video lectures on climate change - Brevi lezioni sul clima realizzate in inglese per il progetto scolastico Erasmus+ Student´s Climate Report
- Richiesta dati meteo Accesso ai dati per utenti che necessitino di una fornitura ufficiale di dati controllati e validati dal personale del Servizio IdroMeteoClima, previo rimborso dei costi sostenuti.
- Relazioni tecniche di evento meteo (Archivio) - Accesso a tutto l´archivio delle relazioni di evento meteo (file pdf, dal 2008 a oggi) che vengono prodotte ogniqualvolta l´evento abbia prodotto impatti rilevanti.
- Indicatori di siccità - dati aggiornati sulle precipitazioni (SPI), condizioni diriche dei suoli, bilancio idroclimatico e altri indicatori statistici
Progetti in corso
- AdriAdapt - progetto InterReg Italia-Croazia 2019-2020 "A Resilience information platform for Adriatic cities and towns" coordinato da CMCC con la partecipazione tecnica di Arpae Osservatorio clima. Descrizione del progetto: IT | EN
- Clara - The aim of CLARA Horizon 2020 innovation action is to develop a set of leading edge climate services building upon the newly developed Copernicus Climate Change Services.
- GECO2 - progetto InterReg Italia-Croazia 2019-2020 coordinato da Arpae per lo sviluppo di mercati volontari di carbonio nelle filiere agroalimentari
- Highlander - Obiettivo del progetto è una gestione ambientalmente ed economicamente sostenibile delle risorse naturali e del territorio riducendo i rischi e cogliendo le opportunità poste dal cambiamento climatico.
- Positive - progetto POR per l´irrigazione di precisione in colture a pieno campo con dati da satellite e da altre fonti
- Prepair - progetto integrato Life+ sulla qualità dell´aria nel nord Italia, guidato dalla Regione Emilia-Romagna, include tutte le regioni del bacino padano veneto e la Slovenia.
Progetti conclusi
- Aladin - progetto POR-FESR 2014-2020 “Agroalimentare Idrointelligente” per l´irrigazione di precisione e l´uso sostenibile della risorsa idrica.
AgroScenari - progetto Mipaaf-Cra, 2009-2013, per lo studio dell’impatto dei cambiamenti climatici in agricoltura
- BlueAp – progetto Ue Life+ per il piano di adattamento ai cambiamenti climatici di Bologna
- Climate ChangE-R – progetto Life+ per la riduzione delle emissioni di gas serra da parte dei sistemi agricoli dell´Emilia-Romagna
- Enercitee-Clipart - sviluppo di procedure e strumenti per la pianificazione e attuazione di politiche climatiche per regioni ed enti locali (InterregIVC)
- Moses - progetto finanziato nell´ambito di Horizon 2020 per lo sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni (dss) per i consorzi di bonifica ed enti simili, finalizzato alla gestione ottimale dell´acqua irrigua
- Primes - progetto Life+ sulle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per ridurre i danni causati al territorio e alla popolazione da piene, alluvioni e mareggiate
RainBo - progetto Life+ che propone il miglioramento di conoscenze, metodi e strumenti per reagire tempestivamente e pianificare le risposte ai fenomeni di precipitazione estrema.
Student Climate Report - progetto Erasmus+ di formazione sui cambiamenti climatici che coinvolge studenti e insegnanti di sei scuole superiori europee, tra cui il liceo Bertolucci di Parma
UrbanSis - project funded by Copernicus to provide a proof-of-concept of a service offering Essential Climate Variables and impact indicators based on climatic variables together with air pollutant concentrations in urban areas
- Watercore - progetto Ue (Interreg), azioni coordinate delle regioni europe sulla scarsità idrica e la siccità
- Weather - progetto Ue (7PQ), impatto e rischi degli eventi estremi sui trasporti in Europa
Referente
Carlo Cacciamani, responsabile Simc e Osservatorio Clima, ultimo aggiornamento 2020.10.01
Collaboratori
Gabriele Antolini, Roberta Monti, Fabrizio Nerozzi, Andrea Pasquali, Valentina Pavan, William Pratizzoli, Andrea Selvini, Fausto Tomei, Rodica Tomozeiu, Giulia Villani, Antonio Volta