Il Centro tematico regionale – Sistemi idrici (Ctr SI) è collocato presso la Direzione tecnica di Arpae e presidia il tema delle acque interne fluviali, lacustri e sotterranee. In ottemperanza a quanto previsto nella mission di Arpae, supporta gli enti di competenza per la pianificazione specifica per la componente ambientale acqua (Piani di gestione, infrastrutture fognarie, modellistica ecc.); ai fini della conoscenza dello stato delle acque, sviluppa e gestisce le reti regionali di monitoraggio dello stato ambientale delle acque superficiali e sotterranee, in collaborazione con le aree "Monitoraggio e valutazione dei corpi idrici” dei Servizi sistemi ambientali di Arpae.
Per quanto riguarda la tematica infrastrutture fognarie e depurative, il Ctr SI valuta i fattori di pressione e fornisce supporto agli enti di competenza per le normative regionali in collaborazione con i Servizi territoriali di Arpae.
Inoltre, il Ctr SI lavora in stretta collaborazione con l’Area laboratoristica della Direzione tecnica per le analisi di laboratorio.
Direzione Tecnica
CTR Sistemi idrici
Donatella Ferri - Responsabile
Gabriele Bardasi
Andrea Chahoud
Daniele Cristofori
Emanuele Dal Bianco
Demetrio Errigo
Gisella Ferroni
Luca Gelati
Eleonora Leonardi
Paolo Spezzani
Area Monitoraggio e reporting ambientale
Marco Marcaccio
Il CTR Sistemi idrici si avvale dei seguenti Riferimenti regionali per la gestione delle reti di monitoraggio:
- Silvia Franceschini - Sezione di Reggio Emilia - Riferimento Regionale Stato Ambientale dei Corsi d’acqua
- Marco Marcaccio - Direzione tecnica - Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee
- Gisella Ferroni – Direzione Tecnica - Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Lacustri
- Daniela Lucchini - Sezione di Bologna - Riferimento Regionale per Macroinvertebrati, Diatomee e fitoplancton in acque lacustri
- Anna Maria Manzieri - Sezione di Modena - Riferimento Regionale per Macrofite.
Responsabili/Referenti dei Servizi Sistemi Ambientali per area valutazione e corpi idrici delle Sezioni provinciali sono:
Piacenza - Elisabetta Russo
Parma - Loretta Camellini (resp.SSA)
Reggio Emilia - Silvia Franceschini
Modena - Anna Maria Manzieri
Bologna - Daniela Lucchini
Ferrara – Roberto Vecchietti
Ravenna – Cristina Laghi
Forlì-Cesena - Roberta Biserni
Rimini – Rita Rossi
Le reti di monitoraggio delle acque di transizione e marino-costiere sono gestite dalla Struttura Oceanografica Daphne con sede a Cesenatico.