Limitazioni alla circolazione dall´ 11 gennaio 2021 al 30 aprile 2021 nel comune di Carpi (MO)
SINTESI DELL´ORDINANZA
MISURE STRUTTURALI
Limiti alla circolazione veicolare
Nelle giornate non festive di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, nella fascia oraria 8,30 -10,30, nell’area individuata in Allegato 1, delimitata dalle seguenti strade: Tang. B.Losi, S.P. 413, Tang. 12 Luglio 1944, via Griduzza, via Cavata, via Secchia, Cavalcavia Lama di Quartirolo, via Lama di Quartirolo int., via Cattani, è disposto il divieto di circolazione dei seguenti veicoli:
1.1 Dal 11/01/2021 al 30/04/2021
a) veicoli alimentati a benzina PRE EURO, EURO 1 e EURO 2;
b) veicoli diesel PRE EURO, EURO 1, EURO 2, EURO 3
c) veicoli alimentati a metano/benzina o a GPL/benzina PRE EURO e EURO 1
d) ciclomotori e motocicli PRE EURO e EURO 1.
Dal 01/10/2020 al 30/04/2021, in tutto il territorio comunale, fatti salvi i divieti già previsti dal Codice della Strada e le relative sanzioni, nelle strade o aree pubbliche, private, nonché private ad uso pubblico, è vietato mantenere acceso il motore dei veicoli durante l’arresto, la sosta e la fermata dei medesimi.
DOMENICHE ECOLOGICHE
Nelle giornate di domenica, nella fascia oraria 8:30 – 18:30
- 17, 24, 31 Gennaio 2021
- 7, 14, 21 e 28 Febbraio 2021
- 7, 14, 21 e 28 Marzo 2021
- 11, 18, 25 Aprile 2021
nell’area in Allegato 1 è disposto il divieto di circolazione dei seguenti veicoli:
a) veicoli alimentati a benzina PRE EURO, EURO 1 e EURO 2
b) veicoli diesel PRE EURO, EURO 1, EURO 2, EURO 3 e EURO 4
c) veicoli alimentati a metano/benzina o a GPL/benzina PRE EURO e EURO 1
c) ciclomotori e motocicli PRE EURO e EURO 1
RISCALDAMENTO DOMESTICO
Dal 01/10/2020 al 30/04/2021, in tutto il territorio comunale, in tutte le unità immobiliari comunque classificate (da E1 a E8), dotate di sistema di riscaldamento multi combustibile (compresa energia elettrica), è vietato utilizzare biomasse combustibili solide (legna, pellet, cippato, altro):
- nei generatori di calore di cui all’art. 1 comma 3 Decreto del Ministero dell’Ambiente 7 novembre 2017 n. 186 Regolamento recante la disciplina dei requisiti, delle procedure e delle competenze per il rilascio di una certificazione dei generatori di calore alimentati a biomasse combustibili solide, dotati di classe di qualità inferiore alle 3 stelle, così come specificata nell’Allegato 1, punto 1, Tabella 1 al DM sopra citato;
- nei focolari aperti o che possono funzionare aperti.
Nei generatori di calore funzionanti a pellet per i quali non vige il divieto di cui sopra (cioè certificati almeno 3 stelle), è fatto comunque obbligo di utilizzare pellet che sia stato certificato, da un Organismo di certificazione accreditato, conforme alla Classe A1 della norma UNI EN ISO 17855-2 2014.
Dall´01/01/2020, in attesa di adeguare in via definitiva le disposizioni contenute nei regolamenti locali, in tutto il territorio comunale e in tutte le unità immobiliari comunque classificate (da E1 a E8), è vietato installare generatori di calore funzionanti a biomasse combustibili solide (rif. DM 186/17 - art. 1 comma 3), dotati di classe di qualità inferiore alle 4 stelle (rif. DM 186/17 - Allegato 1, punto 1, Tabella 1).
Dal 18/1/2021 al 30/4/2021, in tutto il territorio comunale, ai sensi dell´art. 182, comma 6 bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, è vietato l´abbruciamento dei residui vegetali, fatte salve deroghe a seguito di prescrizioni emesse dall´Autorità fitosanitaria.
MISURE EMERGENZIALI
Entreranno in vigore e cesseranno automaticamente, senza necessità di adottare ulteriori provvedimenti, a seguito delle valutazioni sulla qualità dell’aria effettuate da Arpae, come comunicate con bollettini emessi e pubblicati nelle giornate stabilite a livello regionale (bollettini Liberiamolaria); nell´ area indicata in Allegato 1.
Dal 11/01/2021 al 30/04/2021, il divieto di circolazione dalle ore 8:30 alle ore 18:30 dei veicoli di cui al punto 1.1, lettere a), b) e c) è esteso anche ai veicoli diesel EURO 4 e si applica anche nelle giornate del sabato, domenica e festivi.
Nell’area indicata in Allegato 1, è disposto il potenziamento dei controlli sui veicoli circolanti in base alle limitazione della circolazione in vigore.
In tutto il territorio comunale è vietato utilizzare biomasse combustibili solide (legna, pellet, cippato, altro) per il riscaldamento.
Il divieto si applica a tutte le unità immobiliari comunque classificate (da E1 a E8), dotate di sistema multi combustibile (compresa energia elettrica) e indipendentemente dalla classe di qualità di cui è dotato il generatore di calore funzionante a biomasse combustibili solide.
In tutto il territorio comunale è vietato superare, negli ambienti di vita riscaldati, i seguenti valori massimi di temperatura:
In tutto il territorio comunale, come previsto dall’art. 182 c. 6-bis del D.Lgs 152/2006, è vietato eseguire operazioni di bruciatura all’aperto dei materiali vegetali di origine agricola di cui all’art. 185 c. 1, lett. f) del medesimo decreto; è inoltre vietata la combustione all’aperto di ogni altra tipologia (es. falò, barbecue, ecc.).
In tutto il territorio comunale è disposto il divieto di spandimento dei liquami zootecnici, anche in presenza di eventuali deroghe regionali. Sono escluse dal presente divieto le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo.
Per dare attuazione alle misure emergenziali prescritte è disposto quanto segue:
- qualora nei giorni di controllo definiti dalla Regione Emilia-Romagna (lunedì, mercoledì e venerdì a far data dall´11/01/2021), il bollettino emesso da Arpae indichi, con un bollino rosso, che nell´ambito territoriale della Provincia di Modena devono essere attivate le misure emergenziali, nell´area indicata in Allegato 1 entrano automaticamente in vigore, senza necessità di adottare specifici provvedimenti e fino ad avvenuto rientro nei limiti del valore di PM10.
Per deroghe ed esclusioni dal divieto di circolazione si rimanda all’ordinanza completa.
Bollettino Misure emergenziali | Infografica misure emergenziali
Informazioni: tel. 059/649213-214 - quicitta@carpidiem.it - ambiente@carpidiem.it - Sito web del Comune; apertura URP: lunedì, venerdì, sabato 9,30-12,30; martedì e giovedì 9,30-12,30 - 16,00-19,00; mercoledì chiuso.