Normativa nazionale - Radiofrequenze e microonde

Legge quadro

  • Legge 22 febbraio 2001, n. 36 - “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici” (legge contenente le indicazioni generali circa funzioni e competenze, piani di risanamento, catasto delle sorgenti, controlli e sanzioni, ai fini della tutela della popolazione e dei lavoratori dall’esposizione a campi elettromagnetici).


Valori di riferimento, valutazioni e misure

  • DPCM 08.07.2003 - “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100kHz e 300GHz” (decreto attuativo della legge quadro, fissa i limiti, valori di attenzione e obiettivi di qualità nelle emissioni degli impianti fissi per telecomunicazioni. Definisce anche la procedura per la riduzione a conformità delle emissioni in caso di superamento dei limiti e valori di attenzione).
    Con l’entrata in vigore in data 30 aprile 2024 dell’art. 10 della legge n. 214 del 30 dicembre 2023 sono innalzati, in attesa di adeguare i limiti di esposizione alla normativa europea, il valore di attenzione e l’obiettivo di qualità dai previgenti 6 V/m all'attuale valore di 15 V/m.
  • DL n° 179 art. 14 del 18.10.2012 - Il nuovo Decreto Sviluppo “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese” (pubblicato sulla G.U. n° del 19/10/2012) ha modificato alcuni aspetti della normativa sulla protezione della popolazione da esposizioni a radiazioni elettromagnetiche emesse da ripetitori per telefonia mobile e trasmettitori radiotelevisivi.
  • Ministero dell’Ambiente - decreto 2 dicembre 2014 - “Linee guida, relative alla definizione delle modalità con cui gli operatori forniscono all’ISPRA e alle ARPA/APPA i dati di potenza degli impianti e alla definizione dei fattori di riduzione della potenza da applicare nelle stime previsionali per tener conto della variabilità temporale dell’emissione degli impianti nell’arco delle 24 ore”
  • Ministero dell’Ambiente - decreto 5 ottobre 2016 - “Approvazione delle linee guida sui valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte delle strutture degli edifici”
  • Ministero dell’Ambiente - decreto 7 dicembre 2016 - “Approvazione delle linee guida, predisposte dall’Ispra e dalle Arpa/Appa, relativamente alla definizione delle pertinenze esterne con dimensioni abitabili”


Catasto nazionale

  • Decreto del Ministero dell’Ambiente 13 febbraio 2014 - “Istituzione del catasto nazionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone territoriali interessate al fine di rilevare i livelli di campo presenti nell’ambiente”
  • Decreto 31/03/2017 - Definizione delle modalità di inserimento di dati relativi a sorgenti connesse a impianti, sistemi e apparecchiature radioelettrici per usi civili di telecomunicazioni


Norme per l'installazione

  • Dlgs 259/2003 - “Codice delle comunicazioni elettroniche”, aggiornato a seguito dei decreti legislativi 8 novembre 2021, n. 207 e 24 marzo 2024, n. 48
  • Dlgs 207 del 8 novembre 2021 - “Attuazione della direttiva (Ue) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (rifusione)”
  • Dlgs 48 del 24 marzo 2024 - “Disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (Ue) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche”
ultima modifica 2024-06-04T20:30:02+02:00