Progetto Blue Lakes: una campagna di monitoraggio delle microplastiche nell'invaso di Ridracoli tra foreste millenarie

Un convegno a Santa Sofia (FC) sul rapporto tra microplastiche, acque e foreste.

Nell’ambito del progetto Life Blue Lakes, nel quale Enea ha definito un protocollo per il monitoraggio delle microplastiche nei laghi, è stata realizzata una campagna di studi sull’invaso di Ridracoli. L’ipotesi fatta dai ricercatori è che Ridracoli, nell’orizzonte dei laghi indagati, potesse rappresentare un “bianco”, una matrice con scarsissima evidenza di microplastiche, in ragione della sua posizione privilegiata, incastonato com’è nel cuore delle Foreste Casentinesi, un polmone verde al quale è indissolubilmente legata la qualità dell’acqua di questo invaso, preziosissima, per la regione Emilia-Romagna.

Per presentare i risultati del monitoraggio, martedì 6 maggio 2025 a Santa Sofia (Sala convegni del Centro Operativo di Romagna Acque - Società delle Fonti, località Capaccio) si terrà un convegno che intende riflettere anche sul ruolo delle foreste nella tutela della qualità dell'acqua.  

Le foreste, con i loro alberi, le radici e la lettiera, non sono solo paesaggi da ammirare: attraverso un sistema complesso di filtri naturali, esse catturano microfibre, polveri e contaminanti che si librano nell’aria, intrappolandole nei loro strati. Durante l'incontro ci sarà l'opportunità di comprendere meglio questi legami, di esplorare come il monitoraggio delle microplastiche possa aiutare a preservare le  risorse naturali e di discutere le soluzioni per rendere le  foreste ancora più efficaci nella protezione della qualità delle acque.

Per l’iscrizione al convegno compilare il modulo entro il 3 maggio 2025: https://forms.gle/fE2STcSrPgUWH1Jd9

PROGRAMMA

10.00 Tonino Bernabè (Romagna Acque Spa) Apertura dei lavori
10.15 Eriberto De’ Munari (Arpae Emilia-Romagna) Saluti istituzionali
10.30 Patrizia Menegoni (Enea) - Veronica Menna e Marta Bacchi (Arpae Emilia-Romagna) “I risultati del monitoraggio delle microplastiche nell’invaso di Ridracoli: dati preliminari per avviare uno studio sul ruolo della foresta nel contenimento della diffusione delle microplastiche nelle acque superficiali”
11.00 Paola Valbonesi (Università di Bologna - Campus di Ravenna) "Contaminanti emergenti e qualità dell’acqua di Ridracoli"
11.20 Bartolomeo Schirone (Società Italia di Restauro Forestale - Sirf) e Teodoro Andrisano (Parco Nazionale della Maiella) Microplastiche e foreste: il caso studio delle Foreste del Parco Nazionale della Maiella”
11.40 Alessandro Bottacci (già Capo per l’Ufficio centrale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato) “Foreste evolute e risorsa idrica”
12.00 Marianna Mazzei (Ctr Sistemi Idrici, Arpae Emilia-Romagna) Valutazioni preliminari sulla possibile presenza di microplastiche nelle acque sotterranee”
12.20 Arianna Trentini (Ctr Qualità dell’Aria, Arpae Emilia-Romagna) “Valutazioni preliminari sulla possibile presenza di microplastiche nell’aria”
12.40 dibattito
13.00 fine lavori

Scarica la presentazione e il programma

Per informazioni: patrizia.menegoni@enea.it - vmenna@arpae.it - mbacchi@arpae.it

Sito web dell'evento

ultima modifica 2025-04-15T20:30:15+02:00