Rapporto annuale 2023 qualità dell'aria in provincia di Bologna

Pubblicato il rapporto 2023 con le elaborazioni annuali dei dati di qualità dell'aria rilevati dalle centraline di monitoraggio
(28/6/2024)

La Qualità dell’Aria della Città Metropolitana di Bologna nell’anno 2023, ha visto, complessivamente, una lieve riduzione nei valori degli indicatori dei principali inquinanti atmosferici rispetto all’anno precedente.

Per la quasi totalità dei siti di misura e degli inquinanti monitorati sono stati rispettati i limiti previsti dalla normativa.
L’unica eccezione è rappresentata dalla media annuale del biossido di azoto (NO2) rilevata presso la stazione urbana da traffico di Porta San Felice che, a differenza dell’anno precedente, nel 2023 è tornata al di sopra del limite normativo di 40 μg/m3. Va tuttavia evidenziato che, per questo sito, i valori rilevati nel periodo tra maggio e settembre 2023 sono risultati insolitamente elevati rispetto agli andamenti storici. A tal proposito si evidenzia che, tra maggio e ottobre 2023, nelle vicinanze della stazione di Porta San Felice, operava un cantiere per il ripristino delle aree interessate dall’esondazione del torrente Ravone (seguita agli eventi alluvionali del maggio 2023) che aveva provocato il crollo di parte della sede stradale di via Saffi e l’allagamento delle vie limitrofe. Tale cantiere ha comportato la chiusura alla circolazione veicolare di via Saffi proprio in prossimità di Porta San Felice, causando una serie di disagi alla viabilità e alla scorrevolezza del traffico che, unitamente alle attività di cantiere, potrebbero aver favorito un incremento dei livelli di biossido di azoto nell’area.

In generale, i dati registrati nel 2023 sembrano confermare un trend di lungo periodo di riduzione delle concentrazioni per i diversi inquinanti atmosferici.

Link al documento: Relazione aria 2023.pdf

ultima modifica 2024-06-28T20:30:43+02:00