Nuovo podcast sul nuovo clima e gli eventi estremi

Un episodio per approfondire il legame tra riscaldamento climatico in atto e le alluvioni, le ondate di calore e le siccità prolungate
(24/2/2025)

Eventi meteo sempre più intensi, alluvioni frequenti ma anche ondate di calore e siccità prolungate. Sono tutti segnali che il clima è già cambiato e i suoi effetti e impatti sono già in essere davanti ai nostri occhi. Se questa è la nuova realtà, allora vogliamo capirla meglio ed essere maggiormente preparati a fronteggiarla.
In questo podcast puntiamo i riflettori sulle recenti alluvioni in Emilia-Romagna e non solo, sulle estati sempre più calde, in particolare nelle città, e sulle siccità prolungate. Abbiamo coinvolto Federico Grazzini, meteorologo e climatologo di Arpae. Oltre al punto di vista scientifico, ci interessa anche soffermarci sul fatto che per affrontare il nuovo clima occorre un dialogo intersettoriale tra competenze diverse per la riprogettazione del territorio. Mitigazione e adattamento significa anche mettere in atto soluzioni adeguate per gestire la nuova normalità e la sua complessità. Poi, come cittadini occorre essere più informati e preparati sui comportamenti da adottare in caso di eventi estremi. Questo podcast va proprio in questa direzione.
Il podcast è stato scritto e curato da Daniela Merli, Roberta Renati, Pino Caligiuri e Davide Sarti dello Staff comunicazione e informazione di Arpae. Guarda il trailer o vai alla puntata, buon ascolto!

LINK UTILI:

ultima modifica 2025-02-24T11:54:40+01:00